Politica, decadenza Silvio Berlusconi: è record su Facebook e Twitter


Il voto dell’Assemblea di Palazzo Madama di ieri che ha decretato l’ineleggibilità del Cavaliere e la perdita dello status di parlamentare ha infiammato come non mai Twitter e Facebook. Dalle ore 7 di ieri mattina fino alle ore 6 di oggi Blogmeter, società che analizza le conversazioni e le interazioni in rete, ha rilevato circa 250.000 citazioni sul tema sui due social network principali.

Ragazzina stuprata da branco, profilo Facebook finto a nome vittima


Un falso profilo su Facebook ha innescato una spirale di violenza che ha distrutto l'esistenza di una quattordicenne di Molfetta. Quattro ragazzi maggiorenni sono stati arrestati nei giorni scorsi dai carabinieri con l'accusa di aver fatto parte di un branco che ha violentato e minacciato la ragazzina. Sulla pagina del social network, aperta a sua insaputa, c'era scritto il suo nome ed era riportato il suo numero di cellulare. 

E, tra le caratteristiche, era indicato "ragazza disponibile a tutto". Un giorno i ragazzi avrebbero convinto la minore, adescata attraverso quel numero di cellulare pubblicato su Facebook, a fare un giro in scooter e allora sarebbe scattata la violenza di gruppo che si sarebbe consumata, la prima volta, alla fine dell'aprile 2012 in un anfiteatro all'aperto a Molfetta. A cui sarebbero seguiti altri episodi tra cui un tentativo di violenza persino durante una gita con il gruppo dell'oratorio. 

Inutile il tentativo, fatto dalla minore, di liberarsi di quel numero di telefono gettando la scheda Sim. La persona che aveva creato il falso profilo Facebook è stata identificata: era una coetanea della 14enne, che dopo la creazione di quella pagina online, aveva anche chiesto scusa all'amica. I quattro sono finiti ai domiciliari su disposizione del gip.  Una quinta persona è indagata ma la sua posizione, avendo meno di 18 anni all'epoca dei fatti, è al vaglio del tribunale dei minori. 

Restano ancora da identificare gli altri membri del gruppo. Dagli inquirenti arriva un appello: attenzione all'uso che si fa dei social network. "I ragazzi - ha spiegato il procuratore aggiunto di Trani, Francesco Giannella - non si rendono conto della portata delle conseguenze di un cattivo uso di certi strumenti" come i social network. La giovane che ha creato il falso profilo è stata identificata ma non è coinvolta nell'indagine.

Via: AGI

Vulnerabilità di Facebook svela la lista contatti anche quando privata


La ricercatrice di sicurezza Irene Abezgauz del Quotium Seeker Research Center  ha individuato una falla di sicurezza nei controlli della privacy di Facebook. La vulnerabilità consente agli aggressori di visualizzare l'elenco amici di un utente sul social network. Questo attacco viene effettuato abusando della funzione "Persone che potresti conoscere", il meccanismo con cui Facebook suggerisce nuovi amici agli utenti.

Per impostazione predefinita il social network consente di accedere alla sezione Amici della propria Timeline, ma è possibile restringerne la visualizzazione o renderla privata modificando le Impostazioni della privacy. Con gli attacchi in aumento, Facebook è spesso preso di mira dagli hacker per le informazioni che possiede. Gli utenti si affidano alla piattaforma per mantenere la loro privacy al meglio delle capacità.

Per eseguire l'attacco, un utente malintenzionato deve creare un nuovo profilo su Facebook e inviare una richiesta di amicizia alla vittima. Anche se l'utente di destinazione non risponde alla richiesta di amicizia, per vedere l'elenco dei suoi amici basta utilizzare la funzione Trova Amici messa a disposizione dal social network. A questo punto Facebook comincia a suggerire all'attaccante gli utenti che potrebbe conoscere.

Fornendo la possibilità di fare clic su un pulsante "Mostra tutti" per convenienza. Le persone che vengono suggerite sono gli amici dell'utente vittima al quale l'attaccante ha inviato una richiesta di amicizia, anche se la sua lista amici e quella dei suoi amici è impostata su "privata". Abezgauz ha portato la questione all'attenzione di Facebook che però ha minimizzato il problema, dicendo che non è possibile vedere la lista amici completa.

"Se non avete amici su Facebook e inviate una richiesta di amicizia a qualcuno che ha scelto di nascondere la propria lista di amici completa dalla Timeline, è possibile vedere alcuni suggerimenti di amici che sono anche suoi amici. Ma non avete modo di sapere se i suggerimenti che vedete rappresentano la lista di amici completa di qualcuno", ha detto il social network in una dichiarazione.

Ma Abezgauz ha scritto che "la ricerca di questo problema ha dimostrato che la maggior parte della lista amici, spesso centinaia di amici, è disponibile per l'attaccante. In ogni caso, anche una lista di amici parziale è una violazione dei controlli della privacy scelta dall'utente". In breve, chiunque su Internet può scoprire i contatti di un utente Facebook o una parte di questi, anche se le amicizie sono private.


Via: Quotium

Voleva conoscere una donna su Facebook: arrestato latitante a Rende


E' stato tradito da Facebook e dalla voglia di incontrare e conoscere una donna. Si è conclusa in questo modo a Rende la latitanza di Giuseppe Quagliarello, di 31 anni, ricercato dal giugno scorso perché destinatario di una ordinanza di custodia cautelare emessa dai giudici del tribunale di Napoli. Quagliarello viveva tranquillamente in un appartamento a Rende dove si era trasferito da giugno, subito dopo essere sfuggito al provvedimento restrittivo, e conduceva una vita normalissima. 

Il latitante aveva trovato lavoro anche come stagionale in una struttura alberghiera della costa tirrenica. Da alcune settimane gli agenti della Squadra Mobile di Cosenza avevano individuato il profilo Facebook del latitante e lo hanno contattato attraverso la creazione di un profilo esca femminile. Tra la Polizia ed il latitante ci sono stati alcuni contatti che hanno consentito di individuare in modo preciso il luogo dove si trovava. 

Attraverso il profilo del social network è stato stabilito un primo contatto, al quale hanno fatto seguito alcune telefonate, in particolare con una poliziotta della Squadra Mobile che si è finta utente del profilo. L'agente è riuscita a creare un rapporto di fiducia con Quagliarello e, dopo numerosi contatti, ha fissato un appuntamento, per incontrare il ricercato.

All'incontro però si sono presentati anche gli agenti della Squadra Mobile, che hanno arrestato il latitante. L'uomo non ha opposto resistenza e, dopo gli accertamenti di rito, è stato accompagnato nel carcere di Cosenza. Il latitante era ricercato dal giugno scorso per i reati di violenza privata, minacce aggravate dall'uso di armi e da metodi mafiosi. Quagliarello avrebbe minacciato i familiari di un pentito, sottoposti a programma speciale di collaborazione. 

In particolare avrebbe cercato di indurre la moglie del collaboratore di giustizia a mettersi in contatto con i suoi familiari per avere notizie sull'arresto del marito, sul suo cambio di avvocato e sul luogo di detenzione nonché sul luogo di residenza della stessa e sul perché di tutti questi fatti non fossero stati informati i "compagni". I reati contestati a Quagliarello sono aggravati dal fatto di far parte di una organizzazione di tipo mafioso, capeggiata dai fratelli De Micco e collegata con il clan Cuccaro di Barra.

Fonte: RaiNews24 

Facebook chat aggiunge nuova funzione e modifica design messaggi


Mentre prosegue la polemica per i centinaia di account Facebook bloccati, molti utenti avranno notato che una nuova funzionalità di messaggistica consente di sapere se si utilizza la versione mobile o desktop di Facebook. Accanto al pallino verde della Chat che indica se qualcuno dei propri contatti è disponibile a chattare, si trova adesso la dicitura "Web" o "Cellulare", mostrando da dove si sta collegando il proprio "amico". 

Facebook ha confermato a Techcrunch che questa nuova caratteristica "dà una migliore comprensione di dove il tuo amico riceverà il tuo messaggio". La funzionalità è la stessa già introdotta qualche settimna fà con l'ultimo update di Facebook Messenger per Android e iPhone. La nuova funzione adegua la chat del social network con quanto già introdotto da Google su Hangouts e migliora ulteriormente l'esperienza dell'utente di Facebook. 

L'idea di dare agli utenti informazioni sul tipo di dispositivi che i propri amici stanno utilizzando è, in un certo senso, un ritorno al passato dei servizi di messaggistica che sono stati costruite per le imprese, quando le aziende IT parlavano di "comunicazione unificata" (UC) e la creazione di modi per lasciare che le persone integrassero perfettamente le loro applicazioni, servizi di messaggistica mobile e messaggistica desktop.

Secondo Facebook, ci sarebbe ancora una notevole differenza su come gli utenti interagiscono tra di loro quando sono davanti al PC e quando invece utilizzano il loro smartphone. Questi ultimi tendono a fornire risposte più brevi oppure sono propensi a non rispondere subito. Inoltre, il social network ha iniziato ha distribuire il "bubble design" (disegno a bolla) per i messaggi, facendo sembrare la chat più simile a Facebook Messenger. 


Facebook blocca gli account in massa e chiede la verifica documento


Nella notte di Martedì 19 novembre, molti utenti di Facebook italiani e stranieri, in particolare giornalisti, scrittori e politici, hanno ricevuto dal social network la notizia della sospensione del proprio account sulla piattaforma. In un primo momento si è pensato ad una presunta azione politica che avesse portato a segnalare i profili degli account bloccati ma nella giornata di Mercoledì Facebook ha chiarito il motivo della sospensione.

Il social network ha infatti richiesto a centinaia di utenti di autenticare il proprio account: "Facebook ha chiesto ad alcuni suoi utenti di verificare i dettagli del proprio account. Si tratta di una procedura richiesta regolarmente a tutte le persone iscritte a Facebook, volta a garantire l'autenticità dei profili - sia che si tratti di persone comuni o di personaggi pubblici - e a mantenere alta la qualità dell'esperienza degli utenti sulla piattaforma".

La settimana scorsa, in seguito ad un attacco hacker ai danni di Adobe, Facebook aveva bloccato in via temporanea gli account le cui password corrispondevano con quelle sottratte alla nota software house statunitense. Sebbene si possa pensare ad un collegamento tra i due eventi, l'ufficio stampa italiano di Adobe contattato da Wired.it, ha detto che al "momento non esiste alcuna evidente correlazione tra i due fatti". 

Si tratterebbe, dunque, di un'operazione che Facebook periodicamente svolge su un numero notevole di utenti, piuttosto che compiere un'operazione mirata e specifica. Tra gli account bloccati in via temporanea alcuni esponenti del Partito Radicale, come Massimo Bordin, Rita Bernardini, Gianfranco Spadaccia e giornalisti di testate nazionali come Loredana Lipperini di Repubblica e Pierluigi Battista del Corriere della Sera.

Come si legge al Centro assistenza di Facebook: "Tutti gli utenti di Facebook devono fornire il proprio nome e cognome reale e la data di nascita reale. Quando veniamo a conoscenza di account che sembrano falsi o sembrano utilizzare informazioni false, chiediamo al proprietario di confermare che l'account è reale".  Dopo aver fornito un documento di identità accettato, Facebook lo eliminerà in modo permanente.

Via: Wired

Usa: mette su Facebook foto con figlia, poi la uccide e tenta suicidio


Un giovane padre posta la foto della figlia di 19 mesi su Facebook e la uccide con una pistola che poi punta su di sè. Per la piccola non c'è stato nulla da fare, mentre Merrick McKoy è ricoverato in ospedale. E' successo nella mattinata di lunedì a Westmister in Colorado e il motivo della azione estrema dell'uomo è una lite furibonda con la mamma della bimba, Kim Phanthavongsa. 

Sul profilo del social network, il 22enne aveva pubblicato: "Ti avevo detto che non avrei potuto vivere senza di te, forse pensavi stessi giocando, adesso io e mia figlia ci togliamo di mezzo". Poi il suo ultimo post: "Non giudicatemi non avevo scelta". Sotto choc Kim, 21 anni, che ha raccontato alla polizia di essersi svegliata con la pistola puntata e poi di essere riuscita ad andare dai vicini per chiamare il 911.


McKoy è sopravvissuto alla ferita d'arma da fuoco ed è stato ricoverato in ospedale in Colorado. La giovane ha spiegato che Merrick era un ragazzo molto geloso e possessivo. McKoy era stato anche oggetto di un ordine restrittivo dopo un incidente di violenza domestica nei confronti di Kim. Era stato accusato di aggressione, furto con scasso, violazione di domicilio e molestie.

La polizia ha detto che su McKoy era stato emesso un ordine restrittivo della libertà personale che gli vietava di essere in quel appartamento. McKoy era stato arrestato dalla polizia di Westminster il 27 settembre ed un giudice della contea di Adams aveva emesso l'ordine tre giorni dopo, il 30 settembre, lo stesso giorno che McKoy è stato rilasciato dal carcere dopo l'invio di 20.000 dollari di cauzione.


Fonte: AGI
Via: WCPO
Foto: Facebook

Facebook annuncia aggiornamenti sulla politica di uso dei dati utenti


Facebook ha recentemente annunciato alcune modifiche alle proprie Policy sulla privacy ma, a differenza delle precedenti revisioni, questa volta non c'è molto di nuovo. Il social network ha dovuto chiarire come utilizza i dati degli utenti per vendere annunci pubblicitari a seguito di una class-action avviata l'anno scorso. Facebook ha chiesto un feedback ai propri utenti nel mese di agosto, e venerdì ha reso ufficiali le modifiche apportate alle sue "Statement of Rights and Responsibilities".

Facebook prova sistema classificazione display a stelle per le Pagine


Facebook sta testando apparentemente un sistema di classificazione a stelle (cosiddetto "Display Star Rating"), su un massimo di cinque in totale, sulle pagine nella versione desktop del suo sito, in base a uno screenshot ottenuto da TechCrunch e che mostra il live testing della visualizzazione. Il numero di stelle per almeno una piccola sottosezione di utenti, viene visualizzato immediatamente sotto il nome di un'azienda o luogo della Pagina. 

Utilizzando un sistema di stelle per il feedback del luogo e la pagina non è del tutto nuovo; Facebook ha raccolto voti a stelle da parte degli utenti sul desktop e tramite la ricerca locale per un bel pò di tempo, e anche in cerca di classificazione a stelle su contenuti e applicazioni tramite Timeline. La novità sta rendendo queste informazioni visualizzate in modo esplicito sul social network stesso, in un posto di rilievo in un luogo di lavoro o pagina.

"Stiamo estendendo la classificazione a stelle su Facebook dal cellulare al desktop. Per rendere più facile alle persone scoprire grandi imprese intorno a loro. Questo è vantaggioso per imprese e consumatori", ha detto Facebook in una dichiarazione. "Star rating incoraggia più persone alla classificazione del business, rendendolo idoneo alla pubblicazione nel News Feed e aiuta gli altri a scoprire un business che non conoscevano in precedenza". 

"Per le imprese stesse, questo porta anche ad una maggiore consapevolezza del marchio". Facebook sta consentendo agli utenti delle aziende il tasso su una scala di cinque stelle, dall'inizio del 2012, ma queste valutazioni non sono mai state esposte in modo ben visibile sulla pagina. Consentendo agli utenti di votare una pagina su 5 stelle contribuisce a fornire un senso di sentimento pubblico verso una società, a differenza del pulsante Mi piace. 

Quest'ultimo viene utilizzato per esprimere una vasta gamma di sentimenti tra cui simpatia, solidarietà, approvazione e, in alcuni casi antipatia. Per le aziende, non è chiaro ancora se la visualizzazione di questo voto sarà facoltativa o obbligatoria, ma se Facebook sta cercando di competere con siti come Yelp e Foursquare, quando si tratta di scoprire locali e raccomandazioni di servizio, avrebbe senso la non impostazione predefinita.


Facebook Login integrato nelle apps per Windows e Windows Phone


Grazie alla storica partnership tra Microsoft e Facebook, gli utenti potranno adesso eseguire un solo login sul proprio PC, tablet o smartphone. In collaborazione con Facebook, gli sviluppatori di Windows saranno ora in grado di integrare il processo di login a  Facebook nelle appliacazioni Windows 8 e Windows Phone 8. La mancanza del supporto Facebook login ha probabilmente frenato alcuni sviluppatori, soprattutto i creatori di giochi.

"Oggi, siamo lieti di annunciare che su Windows Apps Store e applicazioni Windows Phone 8, è possibile integrare facilmente Facebook Login. Il login a Facebook consente agli utenti di accedere a Facebook una sola volta su più dispositivi. Se un'altra applicazione quindi vuole accedere all'account degli utenti di Facebook, l'utente fornisce il proprio consenso e non dovrà firmare più", spiega Sanjeev Dwivedi, Technical Evangelist di Microsoft.


"Facebook Login è un ottimo modo per collegare l'utente alla rete sociale, per offrire un'esperienza più personalizzata, e accelerare l'adozione virale delle vostre applicazioni", conclude Dwivedi. Il supporto Facebook Login per Windows 8 lanciato oggi è pronto per l'uso per gli sviluppatori di applicazioni, ma la versione per Windows Phone 8 è ancora in versione beta. Microsoft dice che la beta durerà circa due mesi in modo da ottenere un feedback.


Un certo numero di applicazioni integreranno presto il nuovo supporto. Foursquare ha in programma di aggiornare la sua app Windows 8 per sfruttare il supporto Facebook login. Adobe sta anche aggiornando il suo Photoshop Express e Revel apps per consentire agli utenti di condividere facilmente le foto tramite le applicazioni. iHeartRadio sosterrà le Facebook Login API su Windows 8 per consentire un rapido accesso alla sua applicazione.  

Al momento del login, l'utente verrà avvisato delle procedure che i servizi stanno effettuando sui dati depositati. Una volta effettuato il login, sarà l'utente a decidere se continuare ad usufruire del servizio o se rinunciare. Su Facebook Developers è disponibile la documentazione relativa al Facebook Login for Windows Phone. Per saperne di più, gli sviluppatori possono sfruttare il Facebook C # SDK per Windows Store e applicazioni Windows Phone


Fonte: Windows Blog
Via: The Verge

Facebook avvisa utenti di cambiare password dopo attacco ad Adobe


Facebook sta prendendo provvedimenti per tutelare i propri utenti a seguito di un recente sofisticato attacco informatico ad Adobe che ha colpito decine di milioni di account (almeno 38 milioni gli account compromessi secondo le ultime stime). La società sta chiedendo a coloro che utilizzano le stesse credenziali in entrambi i servizi di cambiare immediatamente la propria password di Facebook. Per identificare gli utenti, che possono essere a rischio, gli ingegneri di Facebook stanno setacciando attraverso un database pubblico che contiene i dettagli sui milioni di account Adobe violati. 

Se viene scoperta una corrispondenza tra il profilo Facebook con un'ID o password uguale a quelli rubati su Adobe, Facebook visualizza un messaggio che avvisa gli utenti di un incidente di sicurezza su un altro sito Web estraneo alla sua piattaforma. L'avviso tradotto in italiano che arriverà agli utenti del social network: "Di recente si è verificato un incidente di sicurezza su un altro sito web non correlato a Facebook. Facebook non è stato direttamente colpito dall'incidente, ma il vostro account su Facebook è a rischio perché stavate utilizzando la stessa password su entrambe le piattaforme".  


Facebook mostrerà una procedura guidata, con cui verrà chiesto di rispondere ad alcune domande per fini di verifica a seguito delle quali bisognerà modificare la password. Le misure di protezione adottate da Facebook sono state segnalate dal giornalista investigativo Krebs sul suo blog. Chris Long, un membro del team di Facebook Security, ha detto di aver messo a punto un processo automatizzato per affrontare situazioni come queste.  Facebook è costantemente alla ricerca di dati trapelati da altri episodi di violazione che possono mettere in pericolo gli account dei propri utenti. 

Ai primi di ottobre, Adobe ha avvertito di attacchi sofisticati sulla sua rete con cui gli hacker hanno guadagnato l'accesso ai dati per ciò che allora si pensava avessero colpito circa 2,9 milioni di clienti: inclusi nomi, numeri criptati delle carte di credito e altre informazioni relative a ordini dei clienti. L'azienda ha poi confermato che sono stati colpiti almeno 38 milioni di utenti. Sembra inoltre che siano stati trafugati il codici sorgente di Clodfusion e di numerosi prodotti di Adobe, inclusi Photoshop e Acrobat, sebbene alcuni di questi dati sono protetti da password e non sarebbero facilmente accessibili.


Via: BBC

Nuovo Data Center di Facebook tra i ghiacci della Lapponia in Svezia


Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell'ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste settentrionali del mar Baltico è stata scelto per la temperatura media annuale di 2 °C.

Salerno: adescavano minori su Facebook, in manette due casalinghe


Due casalinghe di 27 e 29 anni "incapaci di tenere a freno i propri istinti sessuali, nonostante i rapporti con altri uomini", sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Salerno perchè circuivano sui social network minorenni per convincerli ad avere rapporti sessuali. Le donne, residenti nel Vallo di Diano, sono state poste ai domiciliari su disposizione del gip del tribunale di Salerno.  

Le indagini sono partite dalla denuncia presentata dalla madre di un minorenne che, preoccupata per gli atteggiamenti del figlio non ancora 14enne, ha raccontato i propri dubbi ai militari. L'adolescente aveva iniziato a dimostrare disinteresse per gli studi e ad allontanarsi dall'abitazione familiare, anche di notte, senza motivo e senza autorizzazione preventiva dei genitori. 

Il padre e la madre del ragazzo hanno iniziato così una serie di ricerche, sia nei luoghi di ritrovo dei suoi coetanei sia accedendo al suo profilo Facebook. Sul social network sono stati così individuati alcuni messaggi inequivocabilmente a sfondo sessuale. Il minorenne ha poi confessato ai propri genitori di essere stato adescato, convinto a intrattenere rapporti intimi proprio dalle due donne arrestate. 

Le successive indagini hanno accertato che alcuni genitori dei minori adescati si erano addirittura rifiutati di denunciare quanto accaduto. Le investigazioni, però, hanno permesso con pedinamenti e intercettazioni di accertare la responsabilità delle due casalinghe. In ben due occasioni una delle due arrestate aveva condotto un bimbo di 10 anni all'interno dei bagni pubblici comunali per "far provare un bambino a un uomo". 

Intercettazioni e servizi di osservazione, controllo e pedinamento degli indagati, ma anche monitoraggio di profili sul social network, hanno consentito l'emissione del provvedimento restrittivo emesso dal Gip.  I reati contestati sono di "atti sessuali con minorenni infraquattordicenni". Nel corso di alcune perquisizioni domiciliari è stato anche sottoposto a sequestro materiale utile per proseguire le indagini.

Fonte: AGI
Via: TMNews

Facebook riprogetta le icone pulsanti Share e Like per la prima volta


Facebook sta cambiando l'aspetto dei pulsanti che gli utenti e le aziende incorporano sui propri siti Web in modo che i visitatori potranno facilmente condividere i propri contenuti. I nuovi pulsanti "Like" e "Share" dovrebbero essere già visibili per alcuni utenti. Il social network ha annunciato l'operazione di redesign con un post sul blog degli sviluppatori.

Internet Bug Bounty, Facebook e Microsoft pagano per scoperta bug


Tre rivali Internet stanno collaborando per offrire premi o ricompense in denaro, ai ricercatori che trovano vulnerabilità critiche nella tecnologia Web ampiamente utilizzata. Il programma è sponsorizzato da Facebook e Microsoft, con l'assistenza di un esperto di sicurezza di Google, che ha contribuito a sviluppare il programma e siederà sul pannello che valuterà le osservazioni. Gli hacker potranno rimanere anonimi.

Facebook ammette che giovani stanno perdendo interesse per il sito


Facebook ammette che il fascino esercitato sui teenager sta scemando. Nella conference call seguita alla diffusione della trimestrale, il social network riconosce anche che la crescita della pubblicità sperimentata nel trimestre potrebbe essere insostenibile. In realtà non è chiaro a che fascia di età Facebook si riferisca. Quello che invece è certo è che i giovani preferiscono Twitter (del quale si attende lo sbarco in borsa), Snapchat e Instagram (per altro di recente acquisita da Facebook).

Sistema registrerà i movimenti del puntatore del mouse su Facebook


Dopo aver studiato le emozioni degli utenti Facebook punta a tracciare anche i movimenti del mouse degli iscritti. Lo ha dichiarato il capo analista Ken Rudin al Wall Street Journal. Il social network, infatti, sta testando un software per monitorare le attività degli iscritti sul sito, compresi gli spostamenti del cursore sullo schermo. Per ora si tratta di un test che coinvolge un piccolo gruppo di utenti. A margine di una conferenza a New York, Steve Rosenbush ha incontrato Ken Rudin.

Advertising mobile spinge fatturato Facebook, conti battono le attese


Facebook batte le attese degli analisti e nel terzo trimestre dell'anno registra un utile netto di 425 milioni e un fatturato di 2,016 miliardi di dollari, in rialzo del 60 per cento rispetto al 2012, mentre le perdite si attestano a 59 milioni. In termini di utile per azione la società è arrivata a 17 centesimi di dollaro, contro la perdita di 2 centesimi del 2012.