Facebook News: nuova sezione dedicata alle notizie, ma solo in Usa


Facebook ha da poco lanciato negli Stati Uniti una nuova sezione dedicata alle notizie. Si chiama News e al momento è in fase di test su un gruppo di utenti, a cui fornirà notizie nazionali e locali in alcune aree metropolitane come New York e Los Angeles. Un team di giornalisti sceglierà le notizie del giorno da mettere in evidenza. L'azienda ha lavorato al progetto per mesi. News è diviso in sezioni tematiche per approfondire affari, intrattenimento, salute, sport, scienza e tecnologia. Il sito ospita inoltre le storie del giorno e offre una personalizzazione in base a cosa l'utente legge e condivide.

Facebook cambia marchio aziendale per distinguere prodotti da app


Facebook avrà un nuovo logo aziendale che aiuterà a "fare miglior distinzione tra la società e l'app". Il logo sarà costituito da una scritta tutta maiuscola (FACEBOOK) e sarà anche in vari colori, non solo nel classico blu. Il marchio contraddistinguerà le applicazioni come Instagram, WhatsApp e Messenger, e si troverà nelle pagine iniziali o nelle impostazioni, o in prodotti come Calibra, i dispositivi Oculus e l'altoparlante intelligente Portal, quest'ultimo lanciato negli Usa nell'autunno 2018 allo scopo di accaparrarsi una quota del crescente mercato degli smart speaker.

WhatsApp, bug consente di rubare file e messaggi: aggiornare l'app


Un bug in WhatsApp ha permesso di rubare file e messaggi tramite GIF malevole. Il pericolo deriva da un double free bug nell'app, secondo un ricercatore che porta il soprannome di Awakened. Per coloro che non hanno familiarità con il termine, una vulnerabilità double free si riferisce a un'anomalia di corruzione della memoria che potrebbe causare il crash di un'app o, peggio  ancora, aprire un vettore di exploit che gli aggressori possono abusare per ottenere l'accesso al device. Tutto ciò che serve per eseguire l'attacco è creare una GIF dannosa e indurre un utente a caricarla.

Instagram vs Snapchat, Facebook prepara Threads: nuova app chat


Secondo quanto riferito, Facebook si sta preparando a sfidare Snapchat, con una nuova app costruita su Instagram per facilitare una condivisione sempre più intima delle informazioni tra amici. La nuova app si chiama Threads, secondo il sito d'informazione tecnologica The Verge, che ha dato la notizia della sua esistenza. L'app, testata tra i dipendenti di Facebook, si basa sulla funzione "Amici intimi" introdotta da Instagram lo scorso anno e che consente agli utenti di specificare un sottoinsieme dei loro follower con i quali si sentono a proprio agio nel condividere più post e storie private.

Privacy, Corte europea su Like di Facebook: siti Web corresponsabili


La Corte suprema europea ha stabilito che i siti Web che utilizzano il pulsante "Mi piace" di Facebook devono ottenere l'autorizzazione esplicita degli utenti dal widget. Il pulsante Like consente ai siti di e-commerce di promuovere i propri prodotti, ma alcuni ritengono che questa trasmissione di dati sia contraria al Regolamento europeo sulla protezione dei dati, entrato in vigore nel maggio 2018. La Corte, con sede a Lussemburgo, è stata chiamata in causa dall'Oberlandesgericht Düsseldorf, che ha chiesto un pronunciamento sull'esposto avanzato da un'associazione di consumatori.

Facebook introduce nuovi standard per privacy dopo multa da 5 mld


Il Dipartimento di Giustizia statunitense (DOJ), insieme alla Federal Trade Commission (FTC), ha annunciato un accordo che richiede a Facebook di implementare una serie completa e sfaccettata di misure progettate per migliorare la privacy degli utenti e fornire protezioni aggiuntive per le loro informazioni. La soluzione, adottata nell'ambito del caso Cambridge Analytica, prevede inoltre che il social network paghi una sanzione civile senza precedenti di 5 miliardi di dollari, la maggiore mai imposta in un caso FTC e tra le più grandi sanzioni civili mai ottenute dal governo federale.

Facebook, Instagram e WhatsApp allo stesso tempo vanno in down


Facebook, Instagram e WhatsApp hanno annunciato di essere tornati alla normalità dopo il vasto "down" che nella giornata di ieri ha provocato il malfunzionamento dei suoi servizi in tutto il mondo e in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Gli utenti avevano registrato problemi sulla chat di messaggistica e sui due social, tutte e tre le applicazioni che fanno capo al gruppo guidato da Mark Zuckerberg. Per quanto riguarda la chat, il problema ha riguardato principalmente i file, come le immagini, che non si riuscivano a scaricare, analogamente a quanto accaduto nel marzo scorso.

Facebook Libra, autorità mondiali preoccupate: rischi per economia


Il piano di Facebook di utilizzare la propria valuta digitale Libra, comporta rischi per il sistema bancario internazionale che dovrebbe innescare una risposta rapida da parte dei responsabili politici globali, secondo l'organizzazione che rappresenta le banche centrali del mondo. Sebbene il trasferimento di grandi aziende tecnologiche come Facebook, Amazon e Alibaba in servizi finanziari potrebbe accelerare le transazioni e tagliare i costi, specialmente nei paesi in via di sviluppo, potrebbe anche minare la stabilità di un sistema bancario appena recuperato dallo schianto del 2008.

Instagram, metodo per recuperare account hackerati: ora agevolato


Instagram sta testando una nuova funzionalità che potrebbe rendere più difficile più difficile agli hacker rubare account e tenerli in ostaggio. Negli ultimi anni, gli hacker hanno preso di mira account Instagram di alto profilo di proprietà di influencer e minacciato di eliminarli a meno che le vittime non paghino. In alcuni casi, gli account Instagram sono stati venduti sul mercato nero. Il nuovo metodo di recupero degli account della piattaforma ha lo scopo di eliminare quello che è stato spesso un processo laborioso che potrebbe comportare lunghi tempi di attesa e rimando al supporto clienti.

Corte Ue: Facebook può essere obbligata a togliere post diffamatori


Facebook potrebbe essere obbligata a ricercare e identificare eventuali commenti che violano l'onore. Questa opinione è stata espressa dall'avvocato generale della Corte di giustizia europea (CGCE), Maciej Szpunar, in una causa tra Facebook Ireland ed Eva Glawischnig-Piesczek, deputata al Parlamento austriaco e presidente del gruppo dei Verdi, che ha chiesto ai giudici austriaci di emettere un'ordinanza cautelare nei confronti del social network. Tuttavia, la normativa UE non disciplina se Facebook può essere costretta a cancellare i commenti in questione in tutto il mondo.

Facebook Film, funzione per appassionati di cinema: adesso in Italia


La sezione “Movies” consente di visualizzare programmazioni, trailer, orari e sale. A partire da oggi in Italia su Facebook è disponibile Film, la nuova funzionalità dedicata a tutti gli amanti del cinema. Lanciata per la prima volta negli Stati Uniti e più recentemente nel Regno Unito e in Canada, Film consente di visualizzare tutti gli spettacoli cinematografici nelle vicinanze, ovunque ci si trovi, e di condividere l’esperienza sul social network. Per provare Film è sufficiente accedere al menù generale di Facebook e selezionare l’icona con l’immagine di una bobina cinematografica (‘spool’).

Notizie false, pagine Facebook da mezzo miliardo di views: oscurate


Facebook ha chiuso 23 pagine che diffondevano fake news e violavano le policy del social. Sono oltre mezzo miliardo le visualizzazioni ottenute negli ultimi tre mesi dalle fake news pubblicate su 77 pagine e gruppi che Facebook ha chiuso su segnalazione della Ong internazionale Avaaz. Si tratta di pagine usate "come delle armi" dai partiti e dai gruppi di estrema destra e anti-Ue che però, sottolinea l'organizzazione non governativa, sono solo la "punta dell'iceberg". "Solo il 20% delle reti segnalate" perché diffondono notizie false e contenuti che incitano all'odio sono state chiuse.

Facebook applicherà restrizioni ai live streaming per prevenire abusi


Facebook, dopo gli attacchi terroristici contro due moschee in Nuova Zelanda trasmessi su Facebook live, limiterà l'utilizzo di questa funzionalità per chi viola certe regole della piattaforma, compresa la policy sui gruppi e gli individui pericolosi. Lo ha reso noto lo stesso social network, che ha siglato anche una nuova partnership da 7,5 milioni di dollari con tre atenei americani per migliorare la tecnologia che consente di individuare video e immagini manipolati per sfuggire ai controlli e venir poi postati nuovamente, come accaduto dopo gli attentati nei due luoghi di culto di Christchurch.

Facebook lavora su stablecoin per scambio denaro e acquisti online


Facebook sta sviluppando una piattaforma segreta denominata "Project Libra" per costruire un sistema di pagamenti basato sulla criptovaluta, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Il social network avrebbe in programma il lancio di una moneta digitale simile al bitcoin, ma con la sostanziale differenza che avrebbe un valore stabile. Facebook starebbe reclutando dozzine di società finanziarie e negozi online in cerca di investimenti e partner di lancio. L'azienda starebbe lavorando anche a un checkout virtuale che consentirebbe agli utenti di acquistare su altri siti web.

Facebook ha caricato senza permesso e-mail di 1,5 milioni di utenti


Facebook ha ammesso di aver "involontariamente caricato" i contatti e-mail di 1,5 milioni di nuovi utenti da maggio 2016 senza il loro consenso, quando hanno aperto i loro account. L'errore è stato scoperto nel corso di una modifica al processo di iscrizione, che chiedeva ai nuovi utenti di inserire le password di posta elettronica per verificare la loro identità. Oltre a esporre gli utenti a potenziali violazioni di sicurezza, coloro che hanno fornito le password hanno scoperto che, immediatamente dopo la verifica della loro e-mail, il sito ha iniziato a "importare" i contatti senza chiedere il permesso.

Facebook ha archiviato per anni milioni di password utenti in chiaro


Facebook ha reso noto che centinaia di milioni di password degli utenti sono state archiviate senza essere criptate all'interno dei propri server, una modalità che le rendeva visibili a migliaia di dipendenti del social network. Non sono state trovate prove di abusi di alcun tipo e comunque il problema è stato risolto. Ad ogni modo, Facebook ha voluto dare alcuni consigli agli utenti, tra cui cambiare le proprie credenziali di accesso a Instagram e Facebook Lite. La dichiarazione del social network segue la segnalazione del sito KrebsOnSecurity dedicato alle questioni di sicurezza informatica.

Adglow, Fashion & Luxury su Instagram e Facebook: best practices


La società ha pubblicato sul proprio sito una serie di buone pratiche per le organizzazioni che desiderano incentivare il loro marchio sui due principali social media. Sulla base delle esperienze maturate nei settori della moda e del lusso, il network internazionale specialista in social adv svela come sfruttare con successo le piattaforme su tutto il marketing funnel. Il network Adglow, leader globale nel social e digital advertising, ha pubblicato sul proprio sito una serie di best practices per le aziende Fashion & Luxury che vogliono promuovere in modo efficace i brand su Instagram e Facebook.

Facebook, Instagram e WhatsApp in down: ma non è cyber attacco


Facebook è andato giù in tutto il mondo mercoledì, così come Instagram e WhatsApp di proprietà del gruppo di Menlo Park. Sebbene il malfunzionamento di WhatsApp riguardasse solo l'invio di note vocali e di foto, Facebook e Instagram hanno registrato un blocco delle funzionalità, impedendo agli utenti di aggiornare il feed delle news. Il disservizio iniziato intorno alle 16 è finito dopo le 21, ma gli effetti dell'interruzione è proseguita per alcune ore. Come al solito, gli utenti di Facebook si sono riversati su Twitter, lamentandosi dell'ennesimo down delle piattaforme social più usate.

Zuckerberg auspica maggiore privacy su Facebook e chat integrate


Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg ha illustrato la sua visione per il gigante tecnologico con al centro privacy e criptaggio, insieme a una maggiore interoperabilità fra i servizi di comunicazione della piattaforma. Facebook cambia pelle: il social media diventato un colosso globale puntando tutto sulla raccolta dei dati personali dei suoi utenti vede un futuro mirato alla privacy e alle comunicazioni protette. Il nuovo corso è stato annunciato con un post di Mark Zuckerberg, numero uno e fondatore di Facebook, intitolato "Una visione fondata sulla privacy per i social network".

Facebook fa profitti record per 6,9 mld nel Q4 2018 e +9% di utenti


Facebook ha registrato un enorme aumento delle entrate e una crescita considerevole degli utenti per il quarto trimestre, nonostante abbia affrontato un anno difficile, pieno di scandali sulla privacy e di sfiducia tra gli utenti. Il gigante dei social media ha dichiarato che i profitti sono saliti del 61% da un anno fa a 6,9 miliardi di dollari. I ricavi sono stati pari a 16,9 miliardi, superando le aspettative di Wall Street di 16,3 miliardi. Ha registrato guadagni di 2,38 dollari per azione, un aumento del 65% rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso, contro gli utili stimati degli analisti di 2,19 dollari.

Facebook presenta qualità della pagina e aggiorna policy di recidiva


Per rendere le pagine più trasparenti e responsabili, Facebook ha introdotto nuove misure per i gestori delle pagine. Un aggiornamento promuove la consapevolezza delle potenziali violazioni delle regole. Gli utenti di Facebook che gestiscono una pagina vedranno una nuova scheda che mostrerà i contenuti rimossi che si oppongono agli standard della comunità e i post con distribuzione ridotta che sono stati contrassegnati come falsi dai verificatori di terze parti. L'altro aggiornamento limita la capacità dei recidivi di ripetere le medesime attività attraverso un'altra pagina di loro proprietà.