Facebook applicherà restrizioni ai live streaming per prevenire abusi


Facebook, dopo gli attacchi terroristici contro due moschee in Nuova Zelanda trasmessi su Facebook live, limiterà l'utilizzo di questa funzionalità per chi viola certe regole della piattaforma, compresa la policy sui gruppi e gli individui pericolosi. Lo ha reso noto lo stesso social network, che ha siglato anche una nuova partnership da 7,5 milioni di dollari con tre atenei americani per migliorare la tecnologia che consente di individuare video e immagini manipolati per sfuggire ai controlli e venir poi postati nuovamente, come accaduto dopo gli attentati nei due luoghi di culto di Christchurch.

In particolare, secondo un post sul blog, Facebook ha spiegato che si applicherà una politica "one strike" su Facebook Live.  "In seguito agli orribili attacchi terroristici in Nuova Zelanda, abbiamo esaminato che cosa possiamo fare di più per limitare i nostri servizi dall'essere utilizzati per causare danni o diffondere odio. Come risultato diretto, a partire da oggi, le persone che hanno infranto alcune regole su Facebook - inclusa la nostra politica sulle organizzazioni pericolose e sulle persone - saranno limitate dall'uso di Facebook Live", scrive Guy Rosen, VP Integrity di Facebook.

"Affrontare queste minacce richiede anche l'innovazione tecnica per stare al passo con il tipo di manipolazione dei media contraddittorio che abbiamo visto dopo Christchurch quando alcune persone hanno modificato il video per evitare il rilevamento al fine di ripubblicarlo dopo che era stato rimosso. Ciò richiederà una ricerca guidata attraverso l'industria e il mondo accademico. A tal fine, stiamo anche investendo $ 7,5 milioni in nuove partnership di ricerca con accademici di spicco di tre università, progettati per migliorare la tecnologia di analisi di immagini e video", prosegue.

"La stragrande maggioranza delle persone usa Facebook Live per scopi positivi, come condividere un momento con gli amici o sensibilizzare per una causa di cui si preoccupano. Tuttavia, Live può subire abusi e vogliamo prendere provvedimenti per limitare tale abuso. Prima di oggi, se qualcuno ha pubblicato contenuti che violavano i nostri standard comunitari - in diretta o altrove - abbiamo rimosso il loro post. Se continuavano a postare contenuti in violazione, gli impedivamo di usare Facebook per un certo periodo di tempo, il che eliminava anche la loro capacità di trasmettere".

"E in alcuni casi, li abbiamo banditi completamente dai nostri servizi, sia a causa di ripetute violazioni di basso livello, sia, in rari casi, a causa di un'unica grave violazione (per esempio, usando la propaganda del terrore in una foto del profilo o condividendo immagini di sfruttamento di bambini). Oggi stiamo rafforzando le regole che si applicano specificamente al Live". La società ha detto che d'ora in poi, chiunque violerà le politiche più serie della piattaforma sarà limitato nell'uso del servizio di streaming Live per un certo periodo di tempo, ad esempio 30 giorni, a partire dal primo reato.

Un esempio è la condivisione di un link ad una dichiarazione di un gruppo terroristico senza contestualizzazione. La piattaforma intende estendere le restrizioni ad altre aree nelle prossime settimane, cominciando a impedire agli stessi trasgressori di creare annunci pubblicitari su Fb. La partnership con le tre università americane – The University of Maryland, Cornell and The University of California, Berkeley - sono finalizzate a trovare nuove tecniche per scoprire media manipolati attraverso immagini, video e audio e a distinguere tra post inconsapevoli e post modificati volontariamente.




Via: ANSA

Nessun commento:

Posta un commento