Facebook introduce nuovi standard per privacy dopo multa da 5 mld


Il Dipartimento di Giustizia statunitense (DOJ), insieme alla Federal Trade Commission (FTC), ha annunciato un accordo che richiede a Facebook di implementare una serie completa e sfaccettata di misure progettate per migliorare la privacy degli utenti e fornire protezioni aggiuntive per le loro informazioni. La soluzione, adottata nell'ambito del caso Cambridge Analytica, prevede inoltre che il social network paghi una sanzione civile senza precedenti di 5 miliardi di dollari, la maggiore mai imposta in un caso FTC e tra le più grandi sanzioni civili mai ottenute dal governo federale.

In una dichiarazione pubblicata sul sito web della FTC, l'agenzia per il commercio degli Stati Uniti, il presidente della FTC Joe Simons ha affermato che la società guidata da Mark Zuckerberg ha minato le scelte dei consumatori e la sanzione non viene utilizzata solo per punire le violazioni passate, ma anche quelle future. "Nonostante le ripetute promesse ai suoi miliardi di utenti in tutto il mondo di poter controllare il modo in cui le loro informazioni personali sono condivise, Facebook ha minato le scelte dei consumatori. La Commissione prende sul serio la privacy dei consumatori e applicherà gli ordini FTC nella misura massima consentita dalla legge", ha dichiarato Simons in un comunicato.

L'ordine di transazione impone anche nuove restrizioni senza precedenti alle operazioni commerciali di Facebook e crea molteplici canali di conformità. Come indicato nell'ordinanza, Facebook ha accettato di risolvere queste accuse pagando una sanzione di 5 miliardi di dollari e implementando solide e nuove misure di conformità che cambiano il modo in cui Facebook dà priorità e affronta le questioni della privacy. Come parte del programma obbligatorio sulla privacy dell'azienda, che copre WhatsApp e Instagram, Facebook deve condurre una revisione della privacy di ogni prodotto, servizio e pratica nuova o modificata, prima di essere implementata e documentare le sue decisioni. 


I responsabili della conformità designati devono generare un rapporto trimestrale sulla revisione della privacy, che devono condividere con il CEO di Facebook e il valutatore indipendente, nonché con la FTC su richiesta dell'agenzia. L'indagine della FTC è stata avviata dopo gli eventi attorno a Cambridge Analytica dell'anno scorso. "La responsabilità richiesta da questo accordo supera l'attuale legge degli Stati Uniti e speriamo sarà un modello per l'industria. Introduce processi più rigorosi per identificare i rischi per la privacy, più documentazione di tali rischi e misure più ampie per garantire che soddisfiamo questi nuovi requisiti", ha scritto Colin Stretch, VP e General Counsel di Facebook. 

"La nostra gestione di questa questione è stata una violazione della fiducia tra Facebook e le persone che dipendono da noi per proteggere i loro dati. Questo accordo non riguarda solo i regolatori, ma riguarda la ricostruzione della fiducia con le persone. Nell'ultimo anno abbiamo fatto passi da gigante sulla privacy. Abbiamo dato alle persone un maggiore controllo sui loro dati, chiuso le app e applicato più risorse per proteggere le informazioni delle persone", ha aggiunto Stretch in una nota sulla Newsroom. Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Facebook, ha dichiarato che la società ha la "responsabilità di proteggere la privacy delle persone" e, come parte dell'accordo con la FTC, intensificherà i suoi sforzi.

"Prevediamo che ci vorranno centinaia di ingegneri e oltre un migliaio di persone in tutta la nostra azienda per svolgere questo importante lavoro. E prevediamo che ci vorrà più tempo per costruire nuovi prodotti seguendo questo processo in futuro. Nel complesso, questi cambiamenti vanno al di là di quanto richiesto dalla legge statunitense di oggi", ha scritto in un post. Facebook ha anche risolto un'indagine in corso da parte della Commissione per i titoli e gli scambi (SEC). La SEC ha affermato che la società avrebbe dovuto disporre di processi migliori per garantire la divulgazione agli investitori di abuso di dati. Come parte dell'accordo con la SEC, Facebook ha concordato di pagare una penale di 100 milioni di dollari.




Via: ANSA

Nessun commento:

Posta un commento