Facebook chiede a Commissione Ue di esaminare acquisto WhatsApp


L'acquisto di WhatsApp da parte di Facebook potrebbe finire sotto i riflettori dell'autorità antitrust europea, dopo che lo stesso gruppo di Menlo Park ha chiesto alla Commissione europea di esaminare il suo investimento da 19 miliardi di dollari. Con questa mossa, Facebook fa capire di preferire Bruxelles - considerata più neutrale - alle autorità antitrust nazionali, che sono tenute sotto pressione dagli interessi locali delle compagnie telefoniche locali.

Facebook introduce pulsante per le Elezioni europee Sono un elettore


Facebook ha introdotto nei Paesi dell'Unione Europea il pulsante "Sono un elettore", offrendo a tutti la possibilità di condividere la decisione di esercitare il diritto di voto durante le Elezioni Europee, in programma dal 22 al 25 maggio. La novità di Government & Politics senza svelare la preferenza. Cliccando sul pulsante, infatti, gli amici potranno vedere all'interno del News Feed lo status di elettore, senza i dettagli del partito per cui si è votato. Inoltre, facendo clic sul pulsante "Condividi ora" sarà possibile pubblicare una storia sulla propria Timeline.

Facebook presenta nuova piattaforma prevenzione contro il bullismo


Facebook lancia in Italia la piattaforma di prevenzione contro il bullismo in collaborazione con Save the Children Italia e Telefono Azzurro. "Oggi lanciamo il nuovo Centro di prevenzione contro il bullismo, in Italia che offrirà strumenti importanti per consentire alle persone di aiutarsi a vicenda quando assistono a episodi di bullismo, sia online che offline", si legge in un post di Facebook Safety.

Facebook introduce nuovo Ask button per le pagine dei profili utente


Fino a poco tempo fa, il sistema di Facebook per accumulare informazioni personali per motivi di pubblicità mirata ha operato in maniera per lo più robotica. Quando gli utenti caricano le proprie pagine personali, il social network chiede di aggiungere interessi e Like in determinate categorie, e se eventuali porzioni di storia personale vengono lasciati vuoti, Facebook suggerisce le categorie in modo automatico, come lavoro e istruzione. 

A quanto pare, la fastidiosa automatizzazione non si è dimostrata abbastanza fruttuosa, perché questa settimana, il social netwok ha lanciato un nuovo modo per arrivare al cuore della vita dei suoi utenti. Ora, come riporta Ars Technica, quando gli utenti sbirciano i profili degli amici sul browser Web desktop e mobile, vedranno un pulsante "Ask" sulla Timeline in alto a sinistra del box "about" quando le informazioni pertinenti sono state lasciate vuote.


Se gli utenti non rivelano i propri dati personali come stato sentimentale, città natale, lavoro attuale, o scuola, quei vuoti non sarebbero visualizzati nel box "Informazioni". Ora, Facebook ha introdotto - al momento solo in Usa - l"Ask button" (foto: Mashable). Ad esempio, se si fa clic su "Ask" nella sezione "carriera" di un amico, viene mostrato un messaggio in cui viene chiesto il motivo per cui l'utente chiede le info, insieme ad un testo vuoto optional. 

L'utente in questione riceve la notifica a ciò che viene chiesto e può rispondere compilando il campo di testo o controllare attraverso un elenco di scelte per compilare spazi come posti di lavoro e "relationship status". La risposta rimane privata tra la persona che ha chiesto e la persona a cui viene fatta la domanda. Al momento è limitato alle informazioni e non è visibile al proprietario del profilo ma soltanto agli altri utenti. A breve il pulsante Ask arriverà anche in Italia. 


Checkpoint, Facebook sceglie per la sicurezza Trend Micro HouseCall


Trend Micro, leader globale nella sicurezza per il cloud, annuncia di aver rinnovato ed esteso la sua partnership con Facebook. L’accordo prevede l’integrazione con il social network di Trend Micro HouseCall, la soluzione di sicurezza royalty-free, che aiuterà a rilevare i malware e a mantenere i dispositivi di più di 1 miliardo di utenti sicuri. Con oltre un triliardo di click al giorno, Facebook è un obiettivo molto allettante per gli spammer e i criminali. 

HouseCall completerà i sistemi di Facebook per mitigare le minacce, rilevando le attività maligne e allertando gli utenti a rischio sicurezza e privacy. “HouseCall fornirà agli utenti di Facebook un ulteriore livello di protezione contro gli attacchi maligni che le interazioni online possono veicolare.” Ha affermato Kevin Simzer, chief marketing officer, Trend Micro. “Siamo onorati di fare squadra con uno dei principali social network a livello mondiale, offrendo una soluzione gratuita che aiuterà a proteggere la sicurezza online e la privacy di un miliardo di utenti.”


Nel momento in cui i potenziali utenti infetti sono identificati, Facebook invia una notifica con l’opzione di scaricare la versione gratuita di HouseCall, che cercherà e rimuoverà i malware. HouseCall inizierà la scansione sugli account infetti degli utenti che scelgono di scaricare lo scanner, che potranno continuare nel mentre a utilizzare Facebook senza nessuna interruzione. Una volta che la scansione sarà completata, un messaggio comunicherà i risultati agli utenti. 

“Il processo di scansione permette agli utenti di continuare a lavorare online in un ambiente più sicuro, senza che vengano condivisi inconsapevolmente contenuti maligni o che si venga infettati da account insospettabili” Ha concluso Simzer. “Per proteggere i nostri utenti dalle minacce, come ad esempio i malware, utilizziamo una combinazione di sistemi. Implementando le capacità di scansione malware e pulizia di Trend Micro HouseCall in questi sistemi, abbiamo potenziato le nostre difese.” Ha affermato Chetan Gowda, Software Engineer di Facebook.




Fonte: Trend Micro

Facebook si appresta a lanciare Slingshot, app messaggi usa e getta


Dopo il rifiuto lo scorso anno all'acquisto di Snapchat per tre miliardi di dollari, Facebook pensa ad un'app di messaggi "usa e getta" fatta in casa. Secondo quanto scrive il Financial Times, il social network ha lavorato per diversi mesi sull'applicazione, conosciuta internamente come "Slingshot" (tradotto in italiano "fionda"), con un'interfaccia utente semplice e veloce, ha detto che le persone che hanno familiarità con i suoi piani.

Zuckerberg citato in giudizio da costruttore per un affare immobiliare


Guai giudiziari un vista per Mark Zuckerberg. Il fondatore di Facebook è stato denunciato da un costruttore, Mircea Voskerician, perchè in cambio di condizioni di favore sull'acquisto di un lotto di terreno che si trova sul retro della sua casa a Palo Alto, il numero uno del social network più famoso del mondo, si sarebbe impegnato a presentare all'impresario una serie d'investitori, ma pare che questo non sia mai avvenuto.

Facebook stadio di calcio più grande del mondo con 500 mln di utenti


Facebook, ovvero lo stadio di calcio più grande del mondo: con oltre cinquecento milioni di tifosi di calcio attivi a livello globale, di cui 14,88 milioni in Italia, ovvero più del sessanta per cento degli italiani che accedono al social network ogni mese, è Facebook a definirsi così. Nella community calcistica italiana il 65,8 per cento dei fan visita quotidianamente Facebook e il cinquantaquattro per cento ha un'età compresa tra i diciotto e i trentaquattro anni.

Facebook pronta ad aprire un ufficio vendite in Cina per la pubblicità


Facebook si prepara ad aprire un ufficio vendite in Cina, un mercato in continua espansione con 600 milioni di utenti Internet. Come riporta Bloomberg il gruppo di Menlo Park, California, starebbe discutendo con alcuni inserzionisti locali per cercare di siglare degli accordi pubblicitari e trovare uno spazio nel cuore finanziario di Pechino. Inoltre Facebook si starebbe preparando anche ad assumere del personale fisso e dei collaboratori, nonostante in Cina l'uso del social network sia vietato dal 2009.

Esplode su Facebook moda delle nomination anche a rischio della vita


Continua a imperversare su Facebook il gioco delle "nomination", ma dopo le pericolose sfide a bere alcolici, la moda del momento è innocua e riguarda le foto di quando si era bambini. "Ringrazio X per la nomination e a mia volta nomino Y a caricare una vostra foto di quando eravate piccoli. Avete 24 ore di tempo", si legge sulle bacheche di moltissimi utenti del social network. 

E' un'altra sfida da condividere con i propri amici che si aggiunge alle tante dell'ultimo anno, in particolare la discussa "NekNominate", ovvero la sfida a bere una grande quantità di alcolici fino a star male, fare qualcosa di folle, riprendersi, e poi postare il video online sfidando a fare di meglio. Una moda arrivata dall'Australia e diventata popolare e pericolosa anche in Europa.  

Trending come #NekNomination su Twitter si sta diffondendo rapidamente su Facebook. Basta fare una ricerca su YouTube alla chiave "Neknominate" per trovare migliaia di filmati delle migliori performance alcoliche. Il rischioso gioco ha già registrato diverse vittime: in Irlanda, Johnny Bryne, 19 anni, è morto annegato dopo aver bevuto una pinta di birra ed essersi buttato in un fiume. 

Ross Cummins è stato trovato svenuto in casa a Dublino ed è morto poco dopo in ospedale: aveva 22 anni. Isaac Richardson, 20 anni, morto per un devastante cocktail di vino, whiskey, vodka e birra; a Cardiff, il 29 enne Stephen Brook, ucciso da una bottiglia di Vodka mandata giù in meno di un minuto. Ad Agrigento, un ragazzo di sedici anni è finito in coma etilico.

La polizia ha avvertito che le conseguenze del gioco sono sempre più gravi in quanto la tendenza diventa più grande. In Italia il Neknominate (il cui nome fa probabilmente riferimento al collo della bottiglia) si chiama "Birra alla goccia" e i partecipanti bevono principalmente pinte di birra, appunto "alla goccia" (in un sol fiato) dopo che si è stati sfidati dai propri amici su Facebook.



Facebook inaugura la nuova sede italiana a Milano in stile Menlo Park


Gli italiani sono tra i maggiori consumatori al mondo di Facebook. Per questo il social network - che pensa di introdurre un servizio di money transfer - ha appena inaugurato una nuova sede a Milano. Si rafforza così l'investimento di Facebook sul mercato nazionale. Nello stile della sede centrale di Menlo Park, ma ovviamente in un contesto più piccolo, Facebook ha inaugurato la sua nuova sede italiana di Milano, in piazza Missori. All'evento ha partecipato anche il governatore della Lombardia Roberto Maroni.

F8 Conference, Facebook login aggiornato e nuovo app control panel


Facebook ha accolto più di 1.700 sviluppatori alla f8 developer conference, evento mondiale che si è tenuto lo scorso 30 aprile a San Francisco. "La nostra missione è quella di aiutare gli sviluppatori di tutto il mondo a costruire, crescere e monetizzare applicazioni per tutti i dispositivi e piattaforme", si legge in una nota sulla newsroom del social network. Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg ha dato il via alla giornata parlando di tre temi, tra i più importanti la possibilità di accedere alle app in modo anonimo.