Facebook utilizzato dalle donne per mettersi in mostra


La propensione delle donne a pubblicare immagini su Facebook è ampiamente nota. Un po' vanitose, molto esibizioniste, chiacchierone e attente all'estetica. Sarebbero queste le donne sui social network secondo una ricerca condotta dall'Università di Buffalo e pubblicata sulla rivista Cyberpsychology, Behaviour and Social Networking. In sostanza, l'autostima del gentil sesso continua ad essere legata prevalentemente all'apparenza fisica. 

Il che, tradotto su Facebook, vuol dire fotografie pubblicate in gran quantità sul proprio profilo. Di conseguenza, le donne in media hanno un network di amicizie più esteso degli uomini, sono più attive nell'aggiornamento della loro bacheca e postano molte più foto, addirittura cinque volte tanto rispetto al sesso forte. Lo studio è stato condotto su un campione di 311 persone (metà donne) dall'età media di 23 anni che sono state sottoposte a un test per la valutazione dell'autostima e di cui si è monitorato il comportamento su Facebook e altre piattaforme del web sociale. 

Le conclusioni sono che chi basa la propria autostima su elementi pubblici come l'approvazione altrui e l'aspetto fisico è più prodigo di immagini di sé online e più attento a gestire la propria pagina. Chi invece punta su caratteristiche “private”, come la preparazione scolastica e la famiglia, passa meno tempo online e la sua attività sui social network è meno orientata ad attirare l'attenzione. Ciò che ha stupito gli studiosi è la schiacciante diseguaglianza nei comportamenti di maschi e femmine.


Nessun commento:

Posta un commento