Trovare le foto nascoste sulla Timeline di Facebook con Picturebook


La funzionalità che permette di nascondere le foto su Facebook non funziona esattamente così come alcuni pensano che faccia. Picturebook, un'estensione del browser disponibile nel Chrome Web Store, consente di "vedere le foto nascoste di chiunque su Facebook", anche se non si è amici. Sebbene la descrizione di Picturebook sia tecnicamente vera, però è anche fuorviante. L'app non è in grado di modificare le impostazioni della privacy di qualunque foto.

Facebook aggiunge nuova opzione per segnalare anche notizie false


Stop alle bufale sul social media. Facebook sta testando una nuova opzione, tra le possibilità di segnalazione di un post indesiderato, che permette agli utenti di marcare notizie false e bufale online. L'opzione consente di segnalare le notizie che si ritengono "deliberatamente false" oppure "truffe smascherate da una fonte affidabile". Lo scopo è ovviamente quello di cercare di limitare lo spam e le hoax che circolano continuamente sul social network. Al momento, però, la nuova funzionalità è disponibile solo per 700.000 degli oltre 1 miliardo e 400 utenti registrati.

Facebook blocca i risultati di ricerca provenienti da Bing di Microsoft


Facebook ha bloccato i risultati di ricerca Bing sulla piattaforma, ponendo fine a una collaborazione online durata 4 anni con il motore di ricerca di Microsoft. Da poco più d'una settimana le ricerche fatte sul social network mostrano solo risultati interni al sito, e non più anche i link forniti da Bing che rimandavano all'esterno.  L'intervento segue l'annuncio fatto da Facebook in merito all'aggiornamento del Graph Search, il suo rinnovato motore di ricerca interno per cercare tra post e commenti di amici. Microsoft possiede ancora una piccola ma preziosa quota in Facebook.

Facebook a lavoro su uno strumento per porre fine alle foto alcoliche


Facebook starebbe sviluppando un software avanzato di intelligenza artificiale in grado di determinare che cosa sta accadendo nelle foto oltre al semplice rilevamento dei volti. Nei casi in cui in l'utente è ubriaco, il software metterà in guardia, ad esempio, contro il caricamento di un Selfie ridicolo e stupido. Combinando il riconoscimento delle immagini e l'intelligenza artificiale, il sistema, che potrebbe chiamarsi digital assistant, riuscirebbe a distinguere tra le immagini con soggetti ubriachi e sobri, proteggere così i suoi utenti da loro stessi.

Facebook aggiorna la funzione Trending e introduce 5 nuove sezioni


Twitter è diventato uno dei modi più facili e più veloci per ottenere e diffondere notizie. Facebook vuole cambiare la situazione e punta sulle breaking news. All'inizio di quest'anno, Facebook ha lanciato Trending Topics per aiutare i suoi più di 1 miliardo di utenti a trovare le notizie di cui tutti parlano e, non di rado, per diffondere bufale con oggetto lo stesso social. Ora, il gigante di Internet sta facendo un ulteriore passo avanti con un aggiornamento che potrebbe rendere un luogo più facile per navigare tra le notizie come fa il servizio di microblogging Twitter.

Q&A with Mark: Facebook si prepara ad aggiungere pulsante Dislike


Mark Zuckerberg ha annunciato che Facebook sta studiando un modo per poter mettere un "non mi piace" ai post degli amici. Secondo l'amministratore delegato del colosso, che ha parlato alla conferenza  Q&A in California, quella del "non mi piace" sarebbe una delle maggiori richieste fatte dagli utenti del social network. Ma Zuckerberg ha ricordato che la questione presenta un problema: quello di assicurarsi che Facebook non diventi un luogo per umiliare i post. Secondo il social network ogni giorno vengono generati 4,5 miliardi di like.

Facebook aggiorna il Graph Search: è possibile cercare i singoli post


Facebook ha deciso di aggiornare il suo motore di ricerca grafico interno per permettere agli utenti di trovare i singoli post. Dopo quasi due anni dal lancio di Graph Search e dopo l'aggiornamento introdotto lo scorso anno, la società aggiunge la funzione che permette di recuperare anche i post condivisi di cui si erano perse le tracce. La funzionalità era in fase di test dallo scorso agosto e ora è stata implementata ufficialmente. Facebook ha spiegato in un post sulla sua newsroom che la nuova funzione di ricerca non modifica in alcun modo la gestione della privacy.

Censis: su Facebook 80% dei giovani italiani, 4 milioni su Instagram


E' sempre più l'Italia dei social network, utilizzati dal 49% della popolazione e dall'80% degli under 29. Delle 4,7 ore al giorno trascorse mediamente sul Web, due sono dedicate ai social network. E il numero di chi accede a Internet tramite cellulare in un giorno medio è oramai più alto di quanti accedono solo da pc o da entrambi. E' quanto emerge dal 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Dall'indagine emerge inoltre che gli Italiani sono "affamati" di informazioni su salute e benessere.

Facebook IQ, nuovo strumento per campagne di marketing efficienti


Facebook ha annunciato che dal primo gennaio 2015 aggiornerà le policy sulla privacy, con l'obiettivo di aiutare gli utenti ad avere maggiore controllo delle informazioni rilasciati sulla piattaforma. Nel frattempo il social network ha detto che fornirà ai marketers una vera comprensione di chi sono gli utenti, cosa fanno e perché lo fanno e tutto questo in maniera da salvaguardare la privacy delle persone. Ogni giorno, in tutto il mondo, le persone si rivolgono a Facebook per connettersi, condividere, scoprire, informarsi e lasciarsi ispirare.