Su Facebook 4000 firme per approvazione della legge sulla dislessia


Salgono ancora le firme per l'approvazione immediata della legge su dislessia e Dsa (disturbi specifici dell'apprendimento) che riguarda 350.000 studenti. L'appello al Senato per un veloce iter legislativo, dopo 10 anni di attesa, e' stato lanciato in agosto su facebook da una mamma vicentina ed esteso poi sul web (firmiamo.it) raggiungendo ad oggi quasi 4.000 firme. Il timore dei firmatari e' che ci siano cambiamenti, anche minimi: "Basterebbe anche una sola virgola per rimettere tutto in discussione e riprendere il rimpallo parlamentare, anche all'infinito. Funziona cosi' in Italia, a meno che non ci sia il traino di forti interessi economici. Ma di mezzo, in questo caso, c'e' qualcosa di ben piu' importante, dal valore inestimabile: c'e' il futuro di tanti bambini e ragazzi intelligenti che non riescono a leggere, scrivere ed operare con i numeri con la stessa naturalezza dei loro compagni.". Recentemente ha ricevuto il sostegno ufficiale dall'Aid, Associazione Italiana Dislessia. L'appello si abbina alla petizione, lanciata alcuni anni fa in favore della legge, che e' salita in questi giorni a 20.000 firme. I firmatari si augurano di essere finalmente ascoltati. "Dopo 10 anni di lunga attesa e' stata recentemente (maggio 2010) approvata alla Camera, all'unanimita', la legge di tutela degli studenti con Dsa - Disturbi Specifici di Apprendimento quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia - ora al vaglio del Senato per l'approvazione definitiva - si legge nella petizione su Facebook -. Per tutti i genitori di bambini e ragazzi dislessici/Dsa e' un importante traguardo, preannunciato dall'approvazione negli ultimi anni di numerose leggi regionali volte a colmare il vuoto legislativo nazionale. Ma non possiamo ancora esultare. Per l'approvazione definitiva il Senato deve convalidarne le numerose modifiche".

Fonte: http://www.agi.it/

Nessun commento:

Posta un commento