Facebook survey, uno su tre fa amicizia controvoglia

Una persona su tre accetta una richiesta d'amicizia su Facebook o di adesione ad un network professionale come Linkedin, ma lo fa controvoglia. Lo rivela uno studio condotto da Robert Half, societa' di recruiting specializzato, su un campione di 2500 manager in 11 paesi europei, Italia inclusa. La ricerca ha classificato le proposte d'amicizia in funzione della provenienza, con questi risultati: se la proposta proviene da un pari grado, nell'85% dei casi il destinatario e' felice di riceverla e soltanto il 15% e' contrariato. Bilancio analogo, se la richiesta proviene da un sottoposto (81% compiaciuto; 19% scontento). Massimo imbarazzo invece se la richiesta d'amicizia proviene da un proprio superiore: soltanto il 64% ne e' lusingato, mentre il 36% accoglie la proposta con grande freddezza. Tiepida la reazione anche quando ci si confronta con soggetti esterni all'azienda: se la proposta di amicizia proviene da un cliente, gli scontenti sono uno su quattro; se proviene da un fornitore, sono quasi uno su tre. “E’ inconsueto che una proposta d’amicizia venga rigettata. Se però la si accetta per ragioni di cortesia o di opportunità, si rischia di snaturare, almeno parzialmente, la qualità delle relazioni. Soprattutto negli ambienti di lavoro, dove la relazione virtuale e quella reale convivono.” dice Carlo Caporale, Associate Director di Robert Half.

Via: http://techblog.tgcom.it/

Nessun commento:

Posta un commento