Da Facebook a YouTube, la galassia 2.0 del ministro Meloni


Comunicare per informare, tenersi in contatto, scambiarsi idee e raggiungere quanti piu' giovani possibile. Meglio se in tempo reale, attraverso uno strumento familiare, che renda la comunicazione facile, immediata, divertente. E' questo l'obiettivo della ''galassia 2.0'' del ministero della Gioventu', ovvero l'insieme di pagine e gruppi che fanno capo al sito www.gioventu.it ospitati soprattutto da Facebook, ma anche da Twitter e Youtube. 

''Una rete pensata e gestita dai giovani per i giovani, che parla il loro stesso linguaggio'', sottolinea lo stesso dicastero di Giorgia Meloni. La 'famiglia' Facebook contribuisce a dare senso compiuto a tutti i progetti e le iniziative portate avanti dal Ministero della Gioventu', e conta gia' oltre 25.000 utenti attivi. Spazi virtuali in continua crescita e in evoluzione, che procedono di pari passo con le attivita' ministeriali. 

Vi si possono trovare pagine create ad hoc per i grandi eventi, come Gioventu' Ribelle, il Festival Tnt, Operazione Nasorosso, Campus Mentis, Giovani per la Legalita', Giovani per l'Abruzzo e Campogiovani. Pagine che continuano a ''vivere'' anche nei mesi successivi alla realizzazione degli eventi stessi. 

E' il caso, ad esempio, dello spazio creato per Campogiovani, nel quale i giovani utenti continuano a scambiarsi informazioni e dialogare anche molti mesi dopo il loro ritorno dai campi estivi, coinvolgendo anche molti curiosi, invitandoli a partecipare all'esperienza.

Via: Adnkronos

Nessun commento:

Posta un commento