Facebook perde a Wall Street sul III trimestre: nel mirino WhatsApp


Facebook ha avuto una giornata negativa a Wall Street, dove le quotazioni hanno perso il 6,28% a 75,70 dollari. A pesare sul risultato sono state le parole dell'amministratore delegato, Mark Zuckerberg, dopo i conti trimestrali.  Zuckerberg ha ribadito l'impegno a sostenere spese elevate nei prossimi anni in nuove tecnologie. Nel trimestre, i ricavi del social network sono aumentati del 59% a 3,2 miliardi di dollari, contro i 3,12 miliardi delle aspettative, mentre i ricavi pubblicitari sono saliti del 64% a 2,96 miliardi.

Facebook rilascia i risultati finanziari Q4 2014, +59% sopra le stime


Facebook ha registrato nel terzo trimestre un ricavo pari a 3,20 miliardi di dollari, con un incremento del 59%, rispetto ai 2,02 miliardi dollari nel terzo trimestre del 2013. Escludendo l'impatto anno su anno delle variazioni dei tassi di cambio, i ricavi sono aumentati del 58%. I ricavi dalla pubblicità sono stati 2,96 miliardi dollari, un aumento del 64% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Escludendo l'impatto di anno su anno delle variazioni dei tassi di cambio, i ricavi dalla pubblicità sono aumentati del 63%.

Facebook lancia Rooms, applicazione per chattare in modo anonimo


Per tutti gli anni novanta le chat e le message board tematiche sono state uno dei principali motivi per cui una persona andava su Internet, scomparse poi con l'arrivo dei social network. Adesso Facebook vuole riportarle in vita sugli smartphone, a quasi 10 anni di distanza. Nelle scorse ore l'azienda guidata da Mark Zuckerberg ha lanciato Rooms, un'applicazione che consente di aprire "stanze", spazi di dibattito in cui si può interagire anche in forma anonima.

Facebook afferma di non ospitare gruppi terroristici sulla piattaforma


I terroristi hanno trovato su Internet e social network terreno fertile per reclutare militanti e fare una potente propaganda. Facebook, spesso indicato come strumento di reclutamento o propaganda souvent per le organizzazioni jihadiste, si è difeso affermando che i gruppi terroristici sono esclusi dal social network. Lo ha spiegato Monika Bickert, responsabile della politica dei contenuti di Facebook.

Mark Zuckerberg e Priscilla Chan donano 25 milioni di $ contro Ebola


Il Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, e sua moglie, Priscilla Chan, hanno deciso di donare 25 milioni di dollari alla Fondazione CDC (Center for Disease Control), per contribuire alla lotta contro il virus Ebola. Lo ha annunciato lo stesso Zuckerberg con un post sulla bacheca della sua pagina personale. La donazione sarà utilizzata dal centro statunitense per il Controllo delle malattie in uno sforzo per prevenire il diffondersi dell'epidemia in Guinea, Liberia e Sierra Leone e in altre parti del mondo.

Facebook aggiunge gli stickers ai commenti su app mobile e desktop


Facebook sta lanciando il supporto per aggiungere gli adesivi (una popolare funzione di messaggistica) ai commenti sui post personali, così come i post in gruppi ed eventi. Non sembra che gli adesivi possano essere pubblicati sui post di una pagina. Gli adesivi possono essere inseriti sia da desktop che da mobile, cliccando o toccando l'icona con lo smile visibile sul lato destro del campo commento. L'annuncio ufficiale è arrivato tramite un post pubblicato dall'ingegnere del social network Bob Baldwin.

Facebook punta sull'India, Mark Zuckerberg incontra il premier Modi


Mark Zuckerberg alla conquista alla conquista dell'India. Dopo i capi di Amazon e Microsoft, è stato il fondatore di Facebook in persona a recarsi nel Paese asiatico. Ad accoglierlo nientepopodimeno che il premier Narendra Modi. Un politico che conosce bene le virtù della tecnologia, visto l'ampio utilizzo dei social network fatto in campagna elettorale e addirittura l'impiego degli ologrammi per apparire in contemporanea davanti a milioni di elettori.

Facebook introduce nuove regole per le ricerche interne sugli iscritti


Dopo le polemiche scoppiate a seguito del test emotivo che ha coinvolto quasi settecentomila utenti, Facebook modifica le regole attraverso le quali potrà fare ricerche sui profili degli oltre 1,3 miliardi di iscritti. A darne notizia è lo stesso social network con un post sulla newsroom. "Voglio aggiornarvi su alcuni cambiamenti che stiamo facendo al nostro modo di fare ricerca su Facebook", scrive Mike Schroepfer, Chief Technology Officer della piattaforma.