Netiquette su Facebook: 10 regole da seguire per comportamento rispettoso


La Netiquette è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog o e-mail in genere. Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione.

Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete. Per esempio, l'invio di e-mail senza un oggetto, è una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario. Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di e-mail a un gran numero di persone.

In questo modo tutti gli indirizzi sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita violazione della privacy. Non solo, ma se un computer fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati. 

Anche Facebook non si sottrae alle regole della netiquette e a tal proposito il sito Sherweb.com ha stilato la classifica dei comportamenti da evitare utilizzando il social network più popolare del mondo. Vediamo dunque quali sono le regole d'oro da rispettare per diventare un utente modello di Facebook:

  1.  Non aggiornare il proprio status con messaggi criptici, dedicati a una persona in particolare e incomprensibili al resto degli amici: produrrebbe l'effetto di far sentire esclusi i contatti che nei mesi avete collezionato.
  2. Evitare l'invio di email a decine di persone contemporaneamente, perché diventa frustrante illudersi di aver ricevuto un nuovo messaggio per poi scoprire che è stato indirizzato anche a un'altra trentina di persone, e poi perché tutti quelli che risponderanno intaseranno la vostra posta con email di cui a voi probabilmente non importa assolutamente nulla.
  3. Evitare il "diffondi per favore". E' molto triste che centinaia di piccole foche vengano uccise ogni giorno ma questo non significa che la bacheca dei vostri amici debba diventare la grancassa del vostro attivismo ecologista.
  4. Non  pubblicare immagini di donne incinte o che allattano, anche se dalle proteste dei mesi scorsi risulta che le mamme del web la pensino diversamente.
  5. Non pubblicare ogni domenica mattina  le immagini dei vostri bagordi del sabato sera, aggiornando lo status con frasi che lasciano intendere che la vostra vita è pazzesca, divertente, sempre al limite dell'eccesso.
  6. Mai pubblicare foto in cui i vostri amici sembrano personaggi di un film comico o horror. Stesso discorso per le foto osè e per quelle che ritraggono voi o altri in atteggiamenti sessualmente provocanti: il web è un luogo pubblico, dunque il divieto di atti osceni vale anche qua.
  7. Non pubblicare frasi relative al lavoro se fra i contatti c'è anche il capo o qualche collega pettegolo. Qualcuno s'è ritrovato senza lavoro, licenziato in tronco il giorno successivo alla pubblicazione dei propri post.
  8. Non portare avanti lunghe conversazioni a due utilizzando la bacheca pubblica come fosse una chat, perchè gli altri utenti si sentirebbero esclusi e probabilmente la prossima volta non commenteranno.
  9. Evitare di dare pubblicamente notizie importanti, magari relative alla nascita o alla morte di una persona, invece che chiamare gli amici personalmente.
  10. Infine non aggiungere persone delle quali non siete amici o che conoscete appena, giusto per il gusto di "fare numero": mettere da parte il Narciso, in certi casi, aiuta a sembrare molto più belli.
Via: La Repubblica

Nessun commento:

Posta un commento