MySpace ammette la sconfitta nel faccia a faccia con Facebook


Dato l'enorme successo di pubblico di Facebook, che si è imposto in Italia così come nel resto del mondo come “il social network” per eccellenza, MySpace ha deciso di rinnovarsi puntando sulla qualità dei contenuti e su una maggiore attenzione nei confronti degli utenti.
Fra i due social network esistono notevoli differenze e ciascuno di esse ha i suoi pro ed i suoi contro, tra le quali il concetto di privacy, la questione più spinosa per ciò che concerne il social networking in generale.
Fra i due contendenti è Facebook ad aver la peggio: la sezione home permette infatti di visualizzare tutti movimenti dei propri contatti e dei contatti dei propri contatti. In pratica le informazioni personali e soprattutto le foto degli utenti, anche protette da privacy, sono visibili da tutti i contatti a essi collegati anche tramite un contatto comune e non per scelta diretta. Su MySpace è invece possibile chiudere il proprio profilo e renderlo accessibile esclusivamente ai contatti autorizzati.
Le applicazioni sono l’escamotage che porta gli utenti a fare un uso più ingente della piattaforma di Facebook. Da un parte MySpace permette una certa attività di blogging e la possibilità di dare ampia visibilità a file audio e video. Dall’altra Facebook offre una miriade di applicazioni più o meno utili che permettono di coinvolgere i propri contatti e di avere un ruolo attivo sulla propria pagina quotidianamente.
Il nuovo capo di MySpace ha detto al Financial Times che la società non è più interessata a competere con Facebook, ammettendo in sostanza la sconfitta nella corsa per diventare il più grande social network del mondo.
Owen Van Natta, un dirigente di Facebook che ha sostituito l'ex Chris DeWolfe come amministratore delegato di MySpace sei mesi fa, ha detto che la società ha l'obiettivo di diventare un hub on-line per la musica e l'intrattenimento. "Facebook non è la nostra concorrenza", ha detto. "Siamo molto concentrati su uno spazio diverso".
Tuttavia, MySpace continua ad essere uno dei siti più visitati sul web con più di 100 milioni di utenti in tutto il mondo. Facebook, come sappiamo, ne conta più di 300 milioni.

Nessun commento:

Posta un commento