Privacy semplificata? Forse...

Nel "nuovo Facebook" le impostazioni di privacy vengono semplificate: spariscono i "network regionali" e restano quattro opzioni di base per la visibilità delle informazioni, che diventano accessibili agli amici, agli amici di amici, a tutti o a chi soddisfa un criterio personalizzato. La privacy diventa inoltre regolabile secondo queste opzioni per ogni singolo elemento pubblicato. Tra le opzioni di default vi è la possibilità di condividere le proprie informazioni con chiunque, questo però avverrebbe anche nel caso in cui fossero state definite in precedenza delle limitazioni per il proprio profilo sul social network. Facebook spinge così gli utenti a condividere pubblicamente più informazioni che in passato. Se i suoi contenuti sono accessibili soltanto a gruppi ristretti di utenti anziché a tutti (come avviene su Twitter), non sono accessibili ai motori di ricerca e quindi non sono monetizzabili. Secondo le stastistiche recentemente diffuse, solamente il 15-20% degli utenti di Facebook porrebbe attenzione nel regolare le impostazioni legate alla privacy. Con le modifiche appena apportate, tuttavia, tutti dovranno rivederle. Chi non ha mai modificato le proprie impostazioni sulla privacy è completamente visibile a tutti.

Nessun commento:

Posta un commento