Test Users, account Facebook fittizi per provare App e individuare bug


Creare profili falsi su Facebook è vietato dalle policy del social network. Come leggiamo nei Termini di servizio: "gli utenti di Facebook forniscono il proprio nome e le proprie informazioni reali (...). Per quanto riguarda la registrazione e al fine di garantire la sicurezza del proprio account, l'utente si impegna a non fornire informazioni personali false su Facebook o creare un account per conto di un'altra persona senza autorizzazione; non creare più di un account personale (...)".


Dopo aver lanciato ad agosto scorso il Bug Bounty program, il social network ha creato una particolare sezione di Facebook dove le "tradizionali" Politiche del social network non vengono applicate. Si tratta dell'area riservata agli sviluppatori denominata Manage Test Accounts, dove è possibile generare automaticamente Test Users. Un utente di prova è un account utente associato ad un'applicazione creata allo scopo di provare la funzionalità di tale applicazione.


È possibile utilizzare gli utenti di prova per il test manuale o automatico. E' consentito accedere all'account di prova attraverso un login_url che permette di accedere direttamente all'account. E' possibile creare fino a 500 utenti di prova per iniziare a testare un'applicazione. Gli utenti di test sono invisibili agli account utente reali di Facebook e possono essere solo amici con utenti di altri test. Inoltre possono essere utilizzati dai whitehathacker etici per indivduare eventuali falle nel sistema.


La programmatic interface per creare un utente di prova è disponibile da novembre, ma ora Facebook ha costruito una semplice interfaccia all'interno di Developer App. Questi account di prova, oltre a non potere interagire con gli account reali, non possono essere convertiti in account reali. Non possono cliccare "Mi Piace" o pubblicare nelle bacheche e non sono controllati dal sistema anti-spam. Quando si finisce con gli utenti di prova, è possibile eliminarli o tenerli per test successivi.


Via: Facebook Developers

Nessun commento:

Posta un commento