Inps: arriva su Facebook la pagina dedicata al lavoro domestico


Dopo la pagina dedicata al riscatto della laurea e quella dedicata ai buoni lavoro, l'Inps apre su Facebook una nuova pagina tematica dedicata al lavoro domestico. Continua cosi', da parte dell'Istituto, il processo di ricerca di ulteriori canali comunicativi in aggiunta a quelli istituzionali normalmente utilizzati, allo scopo di raggiungere tutti i possibili fruitori dei servizi Inps.

I dati relativi alle due pagine Facebook gia' esistenti evidenziano una grande attenzione da parte dei componenti del social network: la pagina ''Riscattare la Laurea'' ha totalizzato finora quasi 4.000 ''Mi piace'' e ''Utilizzare i buoni lavoro'' oltre 2.000. Per accedere alla pagina tematica e' necessario avere un profilo Facebook, dal quale digitare in ricerca ''Gestire il lavoro domestico'', e cliccare su ''Mi piace'' per ottenere le informazioni cercate.

La pagina contiene tutte le informazioni utili per la gestione di un rapporto di lavoro domestico, dall'assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro, passando per il calcolo dei contributi dovuti e le modalita' di pagamento, e rappresenta una utile guida per non incorrere in errori ed omissioni, sia da parte del datore di lavoro sia da parte del lavoratore.

Sono lavoratori domestici coloro che prestano un’attività lavorativa continuativa per le necessità della vita familiare del datore di lavoro come ad esempio colf, assistenti familiari o baby sitter, governanti, camerieri, cuochi ecc.

Rientrano in questa categoria anche i lavoratori che prestano tali attività presso comunità religiose, presso caserme e comandi militari, nonché presso le comunità senza fini di lucro, come orfanotrofi e ricoveri per anziani, il cui fine è prevalentemente assistenziale. In ogni caso, si ricorda che per ulteriori approfondimenti, oltre alla pagina Facebook, e' disponibile il portale www.inps.it.

Via: Adnkronos

Nessun commento:

Posta un commento