Facecjoc: social network made in Italy dei dialetti e con tasto Unlike


Anche i dialetti sono parte integrante di una società; la determinano, ne distinguono le caratteristiche dialettali da regione a regione. E proprio per conservare l'importanza della lingua del Bel Paese nasce Facecjoc, un social network made in Italy in cui il friulano, il romanesco, il toscano, il siciliano e gli altri dialetti sono i protagonisti indiscussi. La prima versione del sito è stata progettata e realizzata come rete privata nel marzo 2009. "Cjoc" in lingua friulana significa ubriaco ma è utilizzato anche per indicare una persona pazzerella.

L'idea - scrive Futuro Quotidiano - è del 43enne Gianluca De Bortoli, un programmatore friulano che fino ad ora ha autofinanziato da solo il suo stesso progetto, scegliendo per questo un nome bizzarro che in qualche modo richiama il famoso Facebook pur discostandosene nella finalità e nei contenuti. Facecjoc è infatti una piattaforma in cui è la lingua l'elemento principale; è infatti possibile interagire nel proprio dialetto, creare apposite chat di gruppo o stanze private di utenti e supporta fino a 200 webcam contemporanee.


Un modo per permettere a più amici o parenti lontani di vedersi e parlarsi allo stesso tempo. E' inoltre possibile condividere sul social brani musicali, canzoni da SoundCloud, video da YouTube e ascoltare web radio. Una casa dei dialetti che spazia dal toscano al lombardo, con un tocco di romanesco e una base corposa di friulano per rilanciare un patrimonio che l'Italia rischia di perdere. E che si allarga alle lingue straniere per agevolare l'integrazione degli immigrati e mostrare le bellezze del Bel Paese a chi risiede all'estero.

Altra novità è il tasto "non mi piace" che permette di esprimere il proprio giudizio negativo ai post; ognuno può inoltre modificare una traduzione o aggiungere altri dialetti o parole, elementi che se riconosciuti come attendibili dal sistema verranno pubblicati. E il sito che permette anche di imparare nuove forme dialettali sembra ricevere una risposta positiva dal web dove sono arrivati a più di un milione gli iscritti, il 56% attivo ogni settimana. In Facecjoc è possibile vedere la lista di utenti che ha visitato il proprio profilo, come su LinkedIn.


Nessun commento:

Posta un commento