WhatsApp insidia Facebook tra adolescenti, ma 11,5% mai connesso


App e social in ascesa nel gusto degli adolescenti in Italia. Nel 2015 lo usa il 59 per cento dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni, con un aumento del 39 per cento dal 2013. Diminuisce invece, anche se resta sempre solida,  la presenza dei ragazzini su Facebook con il 75 per cento; meno uno su tre invece usa Twitter. Una ricerca di Ipsos per Save the Children, effettuata a gennaio 2015,  su un campione di 1.000 ragazzi, mette a fuoco le abitudini dei nativi digitali di casa nostra, rivelando un doppio volto.

Da un lato i "connessi", sempre con lo smartphone acceso e sotto gli occhi, che si danno appuntamento con persone conosciute sul web (35%) o su gruppi di WhatsApp e app simili (33%). Dall'altro un consistente 11,5% che non ha mai avuto accesso a Internet. Dietro questa "disconnessione", secondo la ricerca, c'è spesso una situazione economica sfavorevole. E' frequente infatti tra le famiglie che dicono di vivere in condizioni economiche "assolutamente insufficienti". 

La conferma di un forte collegamento tra il livello economico delle famiglie e il digital divide dei ragazzi arriva dal dato dei "disconnessi" che appartengono a famiglie che dichiarano di avere risorse economiche adeguate o ottime, che si abbassa fino al 6,5%. Anche il dato geografico è molto significativo: al Sud e nelle Isole la percentuale dei "disconnessi" sul totale dei ragazzi della loro età è del 17,4 per cento, mentre al Centro si abbassa all'8,2 per cento e al Nord si assottiglia al 7,4 per cento.  

Anche se dalla ricerca emerge che una contrazione dell’utilizzo di Facebook tra gli adolescenti, sono ancora molti a usarlo. Tra quelli che affermano di avere un account sul più popolare dei social network, il 39% degli intervistati dichiara di essersi iscritto a 12 anni, il 32% ha dichiarato di averne 18 al momento dell'iscrizione con il rischio quindi di ricevere anche contenuti non adeguati alla loro età. Più di uno su tre (36%) , inoltre, non ha scelto un livello di privacy "ristretto" sul proprio profilo.



Fonte: ANSA

Nessun commento:

Posta un commento