Apocalisse a Palermo, viaggiavano su Facebook le minacce del boss


Scorrendo il diario pubblico del profilo Facebook di uno degli arrestati nell'ambito dell'operazione antimafia "Apocalisse", che ha portato alla cattura di 95 persone a Palermo, ci si imbatte in decine di foto con un unico tema: la condanna dei pentiti e dei collaboratori di giustizia, e l'apprezzamento della "legge" dell'omertà, del "farsi i fatti propri". La pagina è quella che Gregorio Palazzotto, titolare di una ditta di traslochi ritenuto a capo della cosca dell'Arenella, condivide con la compagna.

In essa compaiono frasi come: "Non fanno paura le manette, ma chi per aprirle si mette a cantare", e ancora "Odio le persone che non si fanno i cazzi proprià", "la lingua sparla quando brucia il culo". Inoltre, Palazzotto condivideva foto e link che rivendicavano l'indulto e dell'amnistia per i carcerati. L'operazione potrebbe anche aver fatto luce su un delitto eccellente di mafia accaduto più di cento anni fa: quello del super poliziotto italo americano Joe Petrosino, ucciso il 12 marzo 1909. 

In un'intercettazione delle forze dell'ordine nei confronti di uno degli indagati, il 29enne Domenico Palazzotto, questo si vanta con gli amici di essere discendente di Paolo Palazzotto, l'uomo che per primo fu arrestato con l'accusa di essere il sicario inviato da Vito Cascio Ferro, il boss di Bisacquino affiliato alla "Mano Nera", per uccidere Petrosino di fronte all'hotel de France, in piazza Marina. Paolo Palazzotto, così come Cascio Ferro, vennero però assolti per insufficienza di prove. 

Domenico Palazzotto si vantava spesso con gli amici che a uccidere Petrosino era stato uno zio del padre. "Ha fatto lui l'omicidio del primo poliziotto ucciso a Palermo. Lo ha ammazzato lui Joe Petrosino", aveva detto agli amici mentre le microspie lo registravano. L'esecuzione di Petrosino, freddato alle 20.45 del 12 marzo 1909 con tre colpi di pistola in rapida successione e un quarto sparato subito dopo, suscitarono il panico nella piccola folla che attendeva il tram al capolinea di piazza Marina.


Fonte: TMNews
Via: ANSA

Nessun commento:

Posta un commento