Facebook lancia Trending World Cup per seguire la Coppa del Mondo


Tutto è pronto a San Paolo per la prima partita dei Mondiali di Calcio 2014 in Brasile. E Facebook, fresco dell'assunzione del CEO di PayPal, ha presentato i suoi strumenti specifici dedicati al torneo. "Milioni di tifosi di calcio di tutto il mondo si uniranno alla conversazione sulla Coppa del Mondo 2014 su Facebook. La gente viene a Facebook durante gli eventi sportivi per connettersi e interagire con amici che stanno seguendo l'azione, fare il tifo per le loro squadre preferite e giocatori, e per scoprire gli ultimi risultati e mette in evidenza".

"Per la Coppa del Mondo di quest'anno, vogliamo dare alla gente un luogo ideale per vivere l'azione in tempo reale. Oggi stiamo lanciando Trending World Cup, un hub dedicato per fan su Facebook per seguire il torneo come si svolge", si legge nella newsroom. Trending World Cup su Facebook include gli ultimi risultati e highlights delle partite, un feed speciale con i post in tempo reale da amici e aggiornamenti da giocatori e squadre interessate, una mappa interattiva che mostra dove i fan di alcuni dei migliori giocatori si trovano in tutto il mondo. 


Inoltre, da Giovedi scorso, è possibile condividere la partita specifica che si sta guardando durante la Coppa del Mondo. Per far ciò è sufficiente toccare l'icona "smiley" sullo smartphone prima di condividere un post e selezionare "watching". Nel corso del torneo, è possibile trovare Trend della Coppa del Mondo cliccando su "World Cup" ("Coppa del Mondo") nella sezione Trending sul lato destro del proprio News Feed. Se gli amici condividono che stanno guardando una partita specifica, si può anche arrivare a Trending World Cup, cliccando sul loro post.

È anche possibile visualizzare i post da Facebook Ref - pagina Facebook ufficiale del torneo. Come la pagina su www.facebook.com/FacebookRef per commenti colorati e aggiornamenti sulle partite. Maggiori dettagli su Trending World Cup sono disponibili sul post della newsroom  e alla pagina del centro assistenza http://on.fb.me/1hHY0sc. Dal canto suo Twitter non vuole essere da meno e, dopo aver pubblicato la guida per seguire i Mondiali, ripropone gli "hashflags", cioè  hashtag più bandiera, già visti durante il Mondiale del Sudafrica 2010

Nessun commento:

Posta un commento