Facebook acquisisce società finalndese Pryte per portare web a tutti


Facebook sta acquisendo Pryte, una società finlandese con sede ad Helsinki, che mira a rendere più facile agli utenti di telefonia mobile di utilizzare app wireless nel parti sottosviluppate del mondo. Il social network non ha rivelato i termini finanziari della transazione, che la portavoce Vanessa Chan ha detto si prevede di chiudere a fine mese. L'acquisizione di Pryte avrebbe come obbiettivo finale Internet.org, l'iniziativa di Mark Zuckerberg per connettere più persone al mondo alla rete, soprattutto nei paesi emergenti.

"Oggi, siamo lieti di annunciare che il nostro team si unirà a Facebook. Da quando abbiamo lanciato Pryte abbiamo lavorato per ri-immaginare il modo in cui dati mobile lavorano in un mondo app-driven, consentendo partenariati tra app e fornitori di contenuti e operatori di telefonia mobile", ha annunciato Pryte. 
"Ora, ci stiamo unendo a Facebook, la cui missione di collegare il mondo grazie alla partnership con gli operatori per portare persone online in modo proficuo che si allinea strettamente con gli obiettivi del nostro team". 

"Siamo entusiasti di iniziare, ed avere un impatto ancora maggiore avanzando il lavoro che stiamo facendo in collaborazione con il grande team di Facebook che lavora a Internet.org per rendere l'accesso a internet a prezzi accessibili a disposizione di tutti nel mondo. Vogliamo esprimere apprezzamento per i nostri investitori, che hanno creduto in noi e nella nostra visione fin dai primi giorni. Grazie a tutti coloro che si sono uniti in questo viaggio". Il servizio di Pryte offre pacchetti di dati da abbinare all'uso di specifiche app.

Facebook, il più grande social network al mondo, con 1,28 miliardi di utenti, è interessato soprattutto al team che sta dietro Pryte, guidato dal Chief Executive Markku Makelainen, ha detto Chan. L'azienda ha meno di 30 dipendenti, anche se non è chiaro quanti si uniranno a Facebook. Il social network ha stretto recentemente  partnership con diversi operatori wireless in alcuni paesi per offrire l'accesso gratuito alla rete sociale e la società sta costruendo droni e satelliti per fornire accesso a Internet nelle regioni remote del mondo.


Fonte: Reuters
Via: ANSA

Nessun commento:

Posta un commento