Studentessa malata difende test animali e riceve insulti su Facebook


Un fiume di insulti, addirittura con auguri di morte, si è riversato attraverso Facebook su una studentessa 25enne padovana, affetta da quattro malattie rare, che sul social network aveva voluto ringraziare la sperimentazione farmacologica sugli animali, grazie alla quale - sottolineava - oggi è ancora in vita. "Ho 25 anni grazie alla vera ricerca, che include la sperimentazione animale, senza la ricerca sarei morta a 9 anni".

"Per me puoi pure morire domani..." è stato uno dei post che le sono stati inviati. "Vi faccio vedere come si vive con le mie malattie, e dopo gli oltre 30 auguri di morte e oltre 500 offese"... "metto a nudo la mia realtà, perché voi capiate che l'unica mia colpa in tutto ciò sia stata curarmi senza uccidere nessuno direttamente": ha ribattuto sulla propria pagina Facebook la protagonista, Caterina Simonsen, studentessa di Veterinaria all'Università di Bologna.

La giovane, affetta da 4 malattie rare (immunodeficienza primaria, deficit di proteina C e proteina S, deficit di alfa-1 antitripsina, neuropatia dei nervi frenici), abbinate ad un prolattinoma, un tumore ipofisario, e a reflusso gastroefofageo, asma allergico e tiroidite autoimmune, non è una che si perde d'animo facilmente. E soprattutto è abituata ad esporsi. Lo ha già fatto anche contro il metodo Stamina, esprimendosi con un video e dei post su Facebook dai quali erano scaturite accese discussioni. 

"Io esisto. No a Stamina, sì al metodo scientifico anche se momentaneamente abbiamo bisogno della sperimentazione animale", aveva scritto Caterina sul social network in occasione della raccolta fondi Telethon. Ad attirarle la valanga di insulti e minacce è stata una foto pubblicata lo scorso 21 dicembre che la vede ritratta con un respiratore artificiale e con in mano un foglio: 

''Io, Caterina S. ho 25 anni grazie alla vera ricerca, che include la sperimentazione animale. Senza la ricerca sarei morta a 9 anni. Mi avete regalato un futuro". Alla pioggia di "insulti, apprezzamenti, di tutto e di più", la ragazza ha risposto con due video in cui risponde a chi la attacca e lancia un appello al Partito animalista europeo, alla Lega antivivisezione (Lav) e a Michela Vittoria Brambilla, affinché si dissocino dagli auguri di morte e prendano provvedimenti.




Fonte: ANSA
Foto: Facebook

Facebook Messenger festosa con la caduta di neve sulle Chat Heads


La scorsa settimana, molti utenti di Facebook gli utenti hanno visto una criptico post sponsorizzato condiviso nel loro News Feed: "Chatting just got more festive! Look out for a treat December 24th-26th". Ora che il giorno è arrivato, The Next Web ha dedotto esattamente ciò che è stato modificato o aggiunto. La sua conclusione? Una piccola nevicata per il periodo natalizio.

Facebook acquisisce SportStream, startup di sport news in real time


Facebook ha annunciato l'acquisizione di SportStream, una startup focalizzata sul monitoraggio e aggregazione di contenuti sociali legati allo sport, notizie e statistiche. Justin Osofsky, VP of Media Partnerships & Global Operations di Facebook, ha spiegato che l'accordo dovrebbe aiutare l'azienda a migliorare significativamente la capacità dei partner aziendali per accedere e utilizzare strumenti insights in real-time e API di Facebook.

"Ogni giorno, le persone vengono a Facebook per collegarsi uno con l'altro su quello che sta succedendo nel mondo intorno a loro. E ci siamo impegnati a rendere questa esperienza migliore e più facile. Come parte del costante impegno di Facebook per migliorare la capacità delle persone di connettersi con i loro interessi comuni, siamo lieti di annunciare che abbiamo deciso di acquisire SportStream", scrive Osofsky.

SportStream è una società con sede a San Francisco che permette ai produttori di contenuti e broadcaster di aggregare, filtrare e visualizzare i dati sportivi in tempo reale. Vogliamo aiutare le persone a connettersi con la loro passione intorno allo sport, e il mondo più in generale. Se c'è qualcosa di interessante che sta succedendo, la gente sta parlando su Facebook . Da programmi televisivi preferiti alle ultime notizie, queste conversazioni avvengono su Facebook".

"Attraverso questa acquisizione, ci aspettiamo di migliorare significativamente la possibilità per tutti i nostri partner di accedere e utilizzare gli strumenti insights e API di Facebook. La comprovata esperienza di SportStream di far emergere contenuti interessanti e coinvolgenti, con la loro profonda conoscenza dei nostri prodotti, vuol dire che saremo in grado di costruire una migliore esperienza per le persone che utilizzano Facebook, e per i nostri partner".

"Siamo entusiasti di continuare ad investire per aiutare le persone a connettersi attraverso i loro interessi condivisi su Facebook. L'aggiunta di questo nuovo team ci permetterà di lavorare a più stretto contatto con i media partner, mentre continuiamo ad investire in strumenti più robusti e API, così come i partner tecnologici che hanno integrato Keyword Insights e Feed pubblic API nella loro suite di prodotti", aggiunge  Osofsky.

Le Keyword Insights API espone un livello di analisi in cima a tutti i post di Facebook che consente query di aggregazione, approfondimenti anonime di persone che citano un certo termine. Menzioni data sono interrogati da una tabella Facebook Query Language (FQL), che utilizza un'interfaccia SQL-style per fornire dati da utilizzare nell'applicazione. Le menzioni di un termine specifico possono essere suddivisi attraverso genere, città attuale e fascia di età.

Via: Facebook

Facebook registra anche contenuti scritti da utenti ma non pubblicati


Facebook memorizza tutto ciò che gli utenti digitano sul sito di social networking, compresi status, post e note che scelgono di non pubblicare, secondo un nuovo studio intitolato "Self-Censorship on Facebook". Il data scientist di Facebook Adam Kramer ha lavorato con Sauvik Das, dottorando presso la Carnegie Mellon University, per studiare i dati di 3,9 milioni di utenti in Usa e Gran Bretagna nel corso di 17 giorni nell'estate 2012. 

Lo studio, realizzato allo scopo di comprendere le ragioni della mancata pubblicazione di contenuti, mostra che il 71% degli utenti sul social network ha almeno una volta digitato uno status, una post o entrambi, senza averli mai pubblicati. Kramer ha visto le attività su ogni profilo monitorandone l'elemento form HTML, che si compone del codice HTML che cambia ogni volta che un utente digita nella chat di Facebook, aggiornamento di stato o altri settori. 

Anche se Facebook afferma che non tiene traccia delle parole che sono scritte in ogni casella, l'azienda è in grado di determinare quando i caratteri vengono digitati, quante parole vengono digitate, e se sono pubblicate o eliminate. L'analisi rivela che gli uomini si autocensurano più delle donne, soprattutto se che contano poche donne nella loro cerchia di contatti. Paura e censura anche per gli utenti che hanno tra i contatti colleghi e datori di lavoro. 

"Le decisioni di auto-censura sembrava essere guidata da due principi: persone censurano di più quando la rilevanza dello spazio di comunicazione è più stretto", dice il rapporto. "In altre parole, mentre post che sono diretti al pubblico vago (aggiornamenti di stato) sono censurati di più, così per post diretti a obiettivi specificamente definiti di gruppi, perché è più facile mettere in dubbio la rilevanza dei contenuti focalizzati rivolti al pubblico". 

Facebook è stato a lungo un obiettivo per i sostenitori della privacy che dicono che la società è troppo liberale nel modo in cui utilizza i dati dei clienti. Eppure termini e le condizioni della società menzionano che tali studi possano essere condotti e che perfino è permesso raccogliere le informazioni non specificamente inviate al sito. Lo studio è interessante ma ha sollevato non poche polemiche e critiche riguardo la privacy degli utenti.


Via: RT

Facebook introduce ufficialmente video sponsorizzati nel feed notizie


Facebook ha annunciato ufficialmente il lancio dei video pubblicitari sulle applicazioni mobile. "Da settembre, abbiamo testato un modo per rendere i video più coinvolgenti su Facebook, e come risultato abbiamo visto che like, condivisioni e commenti sono aumentati di oltre il 10 per cento. Stiamo cominciando a provare un formato simile di visualizzaione dei video per gli inserzionisti", si legge nella newsroom del social network.

Year in Review: classifica Facebook trend 2013 in Italia e nel mondo


Su "Facebook stories" sono stati raccolti gli avvenimenti più popolari del 2013. Il naufragio degli immigrati presso l'isola di Lampedusa a ottobre, seguito dalle elezioni politiche e, terzo, il gossip assieme alle vicende sportive di Mario Balotelli: è questa la Top 3 degli argomenti più discussi dagli utenti italiani su Facebook, secondo la classifica 2013 resa nota oggi dalla divisione italiana del social network.

Hate With Friends, applicazione per trovare i falsi amici di Facebook


Di tutti quegli amici di Facebook che abbiamo collezionato negli ultimi anni, alcuni probabilmente non lo sono realmente. Una mano per smascherare i falsi amici arriva da HateWithFriends.com (letteralmente: Odia con gli amici), un'app che promette di individuare i cosiddetti "Frenemies" (fusione delle parole inglesi friend ed enemies), cioè tutti quelli che si definiscono nostri "amici" , ma in realtà segretamente ci odiano. 

E' giunto il momento per un controllo di realtà, sebbene, il sito non è destinato a essere preso molto sul serio. "E' pensato per essere divertimento e critica sociale sullo stato attuale di Facebook", ha detto a ABC News il creatore Chris Baker, 30 anni. "Mi aspetto che sia un evento raro trovare l'odio reciproco sul sito". In realtà, con questa applicazione è possibile scoprire gli amici che vogliono seguire i nostri aggiornamenti.


Accedendo con il nostro account Facebook, apparirà una schermata con l'elenco di tutti gli amici e sotto l'indicazione sul tipo di rapporto. Se una persona è nemica, comparirà un pulsante con la scritta "HATE HIME". Basterà cliccare sul bottone e nel caso in cui anche l'altro utente abbia fatto lo stesso con noi, arriverà una mail di "odio corrisposto" e a quel punto si potrà decidere se cancellarlo dall'elenco degli amici.


Baker sta anche dietro Unbaby.me (ora chiamato Rather), un plug-in per Facebook o altri social network che permette di bloccare gli aggiornamenti su un argomento specifico. In realtà, esiste una funzionalità chiamata "Hide all" (Nascondi tutto), che Facebook sta sostituendo con "Unfollow" (Non seguire), che ci permette di rimanere amici di un utente, senza però ricevere i suoi aggiornamenti sul News Feed

Un scelta che prende spunto da Twitter e Instagram, dato che gli utenti hanno più familiarità col pulsante "Unfollow" rispetto al "Nascondi tutto". Un portavoce di Facebook ha spiegato a TechCrunch che la modifica (distribuita progressivamente) è stata effettuata per aiutare gli utenti a "personalizzare ulteriormente il News Feed e dar loro la possibilità di vedere effettivamente solo le cose che gli interessano maggiormente".


Facebook cambia algoritmo del News Feed per articoli di alta qualità


Come anticipato ad agosto fa in conferenza stampa a Londra, Facebook ha annunciato ufficialmente la modifica dell'algoritmo del News Feed, che permetterà di ottimizzare i contenuti visualizzati nel flusso di notizie, soprattutto nella sua versione mobile. "L'obiettivo di News Feed è quello di mostrare il contenuto giusto alle persone giuste al momento giusto, sia che si tratti di un amico o di una fonte di notizie dall'altra parte del mondo", si legge in un post nella newsroom di Facebook.

Facebook testa la funzionalità segnalibro per le news che salva i link


Facebook vuole incrementare il tempo che il suo miliardo e passa di iscritti trascorre sulla piattaforma puntando sulle notizie. Secondo indiscrezioni riportate dal blog AllThingsD, sta testando un "segnalibro" per i link delle news che si vuole leggere in un secondo momento, in base ai recenti screenshot mobili emersi. La funzionalità è molto simile alle popolari applicazioni Pocket e Instapaper

"Stiamo costantemente testando nuove funzionalità, ma non abbiamo nulla da condividere in questo momento", ha detto un portavoce del social network ad AllThingsD. La funzione, che è stata sottolineata a AllThingsD dal blog di tecnologia MyTechSkool, si presenta sotto forma di un piccolo pulsante bookmark simile a iBook-like allegato alle storie condivise nel News Feed. 

Fare clic sul bottone, e il collegamento sarà accantonato in un menu "salvato" all'interno del menù delle applicazioni di un utente. In realtà, questo funziona in modo simile a ciò che altri servizi chiamano "preferiti". L'anno scorso Facebook ha assunto il team dietro Spool, un servizio di social bookmarking che consente di disporre dei contenuti Web per la visualizzazione offline su dispositivi mobili. 

Spesso quando gli utenti scorrono il loro feed di notizie, non hanno il tempo o non sono nel giusto ambiente per leggere un articolo più lungo o guardare un video. Questo recente test è apparentemente la seconda iterazione di una feature "salva per dopo" delle app iOS e desktop per la visualizzazione successiva, sebbene gli sforzi precedenti erano meno visibili e non facili da capire e da usare. 

Non è chiaro quante persone stanno vedendo la nuova funzione, o se verrà estesa in una versione più ampia. Facebook ha messo in chiaro che vuole giocare più di un ruolo nel modo in cui le persone utilizzano il social network per scoprire e leggere articoli di editori terzi. In una riprogettazione del suo News Feed nel corso dell'ultimo anno, è stato posto più risalto e visibilità sugli articoli condivisi su Facebook.


Via: ANSA
Foto: Wikipedia