Giornata Mondiale della Terra 2012: si partecipa anche su Facebook


La Giornata della Terra è arrivata alla 42ma edizione. Quest'anno lo slogan è "mobilitiamo il pianeta". Le idee per la sostenibilità saranno presentate alla Conferenza Rio+20 di giugno. Sono oltre 970 milioni le Azioni Verdi, in Italia chiamate le Azioni del Buon Senso, ad essere state raccolte fin qui dall'Earth Day Network e che saranno presentate ai grandi Capi di Stato in occasione della Conferenza Rio+20. Le Azioni del Buon Senso sono raccolte in Italia collegandosi al sito earthdayitalia.org. Sono azioni di buon senso perché non è necessario avere un'etichetta per poterle compiere.

In Italia le Azioni del buon senso raccolte sono 382 e arrivano soprattutto dalla capitale. La maggior parte delle proposte riguardano gli stili di vita (45%) seguiti dal riciclo (20%). La sfida ovviamente è ancora aperta. L'obiettivo è dimostrare che cambiare è possibile ed è possibile proprio partendo dalla quotidianità di ognuno di noi. La sfida è lanciata. Resta solo raccoglierla. Tutte le Azioni del Buon Senso saranno inviate all’Earth Day Network e incrementeranno le Billion Acts of Green. A questo proposito il Decrescita Felice Social Network per voce di Simone Zuin, uno dei suoi promotori, ha chiesto al ministro dell'Ambiente Corrado Clini un maggior impegno dell'Italia. 

Cosa si può fare per celebrare al meglio la Giornata della Terra? Come suggerisce il sito dell'iniziativa, è possibile iscriversi e lasciare un messaggio sulla bacheca del gruppo "Giornata Mondiale della Terra" appositamente realizzato o twittare un messaggio usando gli hashtag #giornatamondialedellaterra e #azionedelbuonsenso. Qualsiasi iniziativa "green" potrà essere registrata al link: www.earthday.org/create-event. A questa manifestazione è anche ideologicamente collegata quella, ideata dal WWF, dell'Earth Hour - l'Ora della Terra - in cui si spegneranno simbolicamente le luci per un'ora, dalle ore 20.30 alle 21.30 dal Pacifico alle coste atlantiche.

Per celebrare l'educazione alla sostenibilità, nel periodo a ridosso dell'Earth Day, è previsto a Roma il Villaggio per la Terra (tra il 21 e il 25 aprile). Portando all'attenzione temi come lo sviluppo dell'Agenda 2030 nonché le normative per garantire lo sviluppo possibile del pianeta, la celeberrima Terrazza del Pincio sarà quindi l'affascinante sede di un evento green tra i più importanti dell'anno. Particolare interesse verrà dato inoltre, alla partecipazione dei giovani con laboratori, workshop e tutto quanto possa portare in risalto le necessarie lotte ambientali per il futuro, per le quali sarà indispensabile l'apporto e la sensibilizzazione dei più giovani. Per saperne di più visitare: http://bit.do/Giornata-della-Terra.




Via: AdnKronos

Nessun commento:

Posta un commento