Il «ragazzo con la rana» non piace ai veneziani

La scultura Boy with Frog, Ragazzo con la rana, anche se pochi conoscono l’autore Charles Ray è già stata fotografata da milioni di persone da quando un anno fa è stata installata, all’interno della collezione Pinault, in cima a Punta della Dogana, diventando, come il restauro dell’edificio una sorta di regalo a Venezia. Oggi Boy with Frog è la scultura contemporanea più vista del mondo. Non tutti però sono stati contenti di questo regalo diventato in fretta così celebre. Mugugnano in particolare certi veneziani che al posto del giovane bianco latte che tiene per una zampa il ranocchio preferivano il preesistente lampione ottocentesco. Su Facebook è nato addirittura un gruppo «anti ragazzo con rana». «Credo che non abbia a che fare con questa particolare scultura ma con qualsiasi cosa che fosse andata a prendere il posto del lampione che c’era prima. La Punta è un posto importante per la città, un luogo dove la gente andava a darsi il primo bacio, a chiedere a qualcuno di sposarsi. Capisco che ci sia resistenza nel vedere arrivare uno sconosciuto in un posto molto pubblico ma al tempo stesso anche molto intimo», dice Ray. Il peccato originale del povero adolescente è forse quello di essere «contemporaneo», difetto che immediatamente lo fa apparire come un nemico mentre invece potrebbe diventare un punto di riferimento e una destinazione ancora più famoso della Sirenetta di Copenhagen.

Fonte: http://www3.lastampa.it/arte/sezioni/news/

1 commento:

  1. Il posto è suggestivo non c'è che dire... l' opera a me piace.. si potrebbe rimettere il lampione al suo posto di diritto e spostare un poco il "ragazzo" e lascirlo comunque in modo permanente a Venezia.. magari protetto senza lasciare una guardia 24 ore su 24!

    Alberto

    RispondiElimina