Epic chiede alla Ftc di indagare sulla vendita di Whatsapp a Facebook


L'associazione di consumatori statunitense Elettronic Privacy Information Center (EPIC), ha presentato una denuncia alla Federal Trade Commission (FTC) in merito alla proposta di acquisto di WhatsApp per 19 miliardi di dollari da parte di Facebook. WhatsApp è un servizio di messaggistica che ha guadagnato la popolarità in base al suo forte approccio pro-privacy. WhatsApp ha attualmente 450 milioni di utenti attivi, molti dei quali si sono opposti al progetto di acquisizione.


Facebook integra regolarmente i dati dalle società che ha acquistato. La Elettronic Privacy Information Centerfa notare che "la Federal Trade Commission ha già risposto favorevolmente ai reclami di EPIC riguardanti Google Buzz, Microsoft Passport, cambiamenti nelle impostazioni della privacy di Facebook, e pratiche di sicurezza. Tuttavia, la FTC ha approvato l'acquisizione di Google Doubleclick nonostante l'obiezione di EPIC".

Aveva già chiesto di indagare sui cookie traccianti di Facebook. Si noti che questa è non è una causa, ma soltanto una denuncia presentata alla FTC, con lo stesso valore legale di qualsiasi reclamo che un singolo consumatore potrebbe depositare sulle pratiche commerciali di un'azienda. Facebook è attualmente sotto un decreto di consenso per 20 anni dalla FTC che richiede aò social network di proteggere la privacy degli utenti e di rispettare le linee guida US-EU Safe Harbor.


La denuncia chiede alla Federal Trade Commission di indagare su WhatsApp e bloccare l'affare di Facebook fino a quando le questioni sollevate non vengano risolte. Facebook ha insistito sulla scia della transazione che lascerà WhatsApp da solo, almeno per il momento. E il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg dice che non ha intenzione di portare annunci al servizio di messaggistica. Aggiornamento: La Federal Trade Commission ha approvato l'acquisizione di WhatsApp.

Eppure, i critici sottolineano che la privacy è uno dei più grandi punti di vendita di WhatsApp. Alcuni utenti di WhatsApp non si fidano di Facebook che metta le sue mani nei loro messaggi. Come lo studioso di comunicazione e privacy Nicholas John ha fatto notare, i termini di WhatsApp del servizio chiariscono che essi non tengono il contenuto dei messaggi: "Una volta che un messaggio è stato consegnato, non si trova più sui nostri server", dicono i termini. "I contenuti di eventuali messaggi consegnati non sono tenuti o trattenuti da WhatsApp".

Ma essi mantengono i metadati: "WhatsApp può conservare informazioni di data e timestamp associati a messaggi recapitati con successo ed i numeri di telefonia mobile coinvolti nei messaggi, così come ogni altra informazione che WhatsApp è legalmente obbligato a raccogliere". John ipotizza che Facebook potrebbe utilizzare queste informazioni per capire quali dei propri amici sia veramente vicino. Questo potrebbe essere una grande risorsa nella ricerca della società per costruire il più completo social graph al mondo. 

)

Via: Slate

Nessun commento:

Posta un commento