Facebook Hack, un linguaggio di programmazione alternativo al PHP


Dopo l'acquisto miliardario di WhatsApp, comprata per 19 miliardi di dollari lo scorso febbraio e l'ultima importante acquisizione di Oculus VR nel campo della realtà virtuale, Facebook ha da poco reso pubblico un linguaggio di programmazione open source chiamato Hack. Adesso il gruppo fondato da Mark Zuckerberg ha bisogno di aiuto da parte di altri informatici per poterlo migliorare nel minor tempo possibile.

Hack dovrà fare un nuovo salto rendendo la scrittura del codice molto più veloce. In questo modo la società vorrebbe spostare la maggior parte della sua architettura su questa piattaforma. Stando agli autori, Hack consente una migliore gestione del codice, permettendo di scrivere sia codice dinamico, sia statico, e passare senza difficoltà all'approccio desiderato in qualsiasi momento, senza bisogno di riscrittura.

Prima i tecnici di Facebook tendevano a lavorare con codici dinamici che tuttavia creavano una serie di errori difficili da gestire. Le basi del linguaggio - che viene usato da anni da Facebook - sono state sviluppate dagli ingegneri Bryan O'Sullivan, Julien Verlaguet e Alok Menghrajani: il risultato è quello di un codice molto diverso da tutti quelli in circolazione, soprattutto in riferimento agli oltre 1,2 miliardi di utenti del social network.

Con Hack i programmatori possono conservare tutta la velocità che hanno con un linguaggio dinamico (come PHP o Ruby), con la possibilità di catturare gli errori prima del runtime e rilevamento precoce tradizionalmente visto solo con un linguaggio statico come C. Hack consente di scrivere velocemente il codice corretto e se crescono le dimensioni si potrà passare all'approccio statico senza riscrivere alcuna riga di codice.

Hack aggiunge reti di sicurezza, evitando di rallentare e aggiunge caratteristiche del linguaggio che rendono la codifica in Hack più piacevole. La conversione del codice PHP in Hack è facile e può essere fatta gradualmente. PHP e Hack possono lavorare insieme quando eseguiti con HHVM. Hack sarà il protagonista, il prossimo 9 aprile, del nuovo Hack Developer Day che si terrà nel campus di Facebook a Menlo Park.



Fonte: TMNews
Via: Business Insider

Nessun commento:

Posta un commento