Festival di Sanremo, si vota su Facebook con Opensanremo


Durante il Festival di Sanremo gli utenti Facebook potranno usare cellulari smartphone, tablet e computer per esprimere il loro parere, positivo o negativo, su ciascuna esibizione. I dati saranno resi pubblici in forma anonima e gratuita. Sara' una votazione parallela, indipendente dall'ufficiale televoto, condotta in modo aperto sul sito Opensanremo.it e sulla pagina ufficiale di Tiscali

Secondo i dati forniti da Facebook Ads ed elaborati dall'Osservatorio Facebook, in Italia ci sono 18 milioni di iscritti. Dodici milioni sono gli utenti che lo usano almeno una volta al giorno e quattro quelli che lo usano mediante un dispositivo mobile. Da quest'anno sono quindi valori comparabili con l'audience televisiva del festival, che si aggira attorno ai 12-14 milioni di spettatori. 

OpenSanremo sfrutta le Api OpenGraph di Facebook, rispettando le regole di privacy configurate in ciascun profilo Facebook, OpenSanremo rende anonimi i dati rimuovendo tutti i nomi degli utenti e aggregando le informazioni in base ai criteri interessanti per le piu' comuni analisi demografiche. 

OpenSanremo e' una iniziativa di Busk.fm, startup italo-britannica fondata da De Luise e Auteri per promuovere la scoperta di nuova musica pubblicata dagli artisti con una gestione innovativa del diritto d'autore. Gli artisti permettono agli utenti l'uso personale e la condivisione dei loro brani mediante licenze Creative Commons, Busk.fm favorisce la viralita' della musica nei social network, per aumentarne la diffusione e accrescere la popolarita' degli artisti.

Nessun commento:

Posta un commento