Facebook contro Flash player di Adobe e Mozilla lo blocca su Firefox


Nel 2010, Steve Jobs scrisse una lunga lettera aperta in cui spiegava il perché non avrebbe permesso ad Adobe Flash Player di lavorare sui dispositivi mobile di Apple. "Noi non vogliamo ridurre l'affidabilità e la sicurezza dei nostri iPhone, iPod e iPad con l'aggiunta di Flash", dichiarò con fermezza il CEO di Apple. Cinque anni dopo, ulteriori indizi continuano a sostenere l'avviso di protezione di Jobs. Ora, il nuovo capo della sicurezza di Facebook, Alex Stamos, ha dichiarato pubblicamente che è arrivato il momento che Adobe System decreti la fine del suo plugin Flash.

Su Twitter questo weekend Stamos - formalmente di Yahoo, ora di Facebook - ha twittato quanto segue: "E' tempo per Adobe di annunciare la data di fine del ciclo di vita per Flash e chiedere ai browser di disattivarlo lo stesso giorno". L'invito di Stamos per la fine di Flash ha probabilmente a che fare con le vulnerabilità di Flash rivelate con l'attacco hacker ad Hacking Team. Stamos propone un periodo di transizione di 18 mesi, alla fine del quale l'intero ecosistema del Web dovrebbe essere aggiornato a tecnologie più sicure come lo standard HTML5.

Per una delle falle, la più pericolosa, Adobe ha già reso disponibile un aggiornamento critico nei giorni scorsi. Ma almeno altre 20 sono state scoperte nel corso dell'ultima settimana. Adobe ha lavorato attivamente per risolvere questi problemi, ma Flash è preso estremamente di mira da parte degli hacker. E mentre YouTube ha abbandonato Flash a gennaio, ora si accoda anche Mozilla che ha deciso di bloccare tutte le versioni di Flash Player a partire dall'ultimo update del browser. Mark Schmidt, capo del team di supporto di Firefox, lo ha confermato con un tweet.

Schmidt sottolinea che gli utenti di Firefox possono comunque scegliere di attivare Flash, nel menu delle impostazioni, ma Mozilla considera il player insicuro. "Quando Mozilla viene a conoscenza di add-ons, plugin, o altri software di terze parti che compromettono seriamente la sicurezza di Firefox, la stabilità, o delle prestazioni e soddisfa determinati criteri, il software può essere bloccato e l'uso generale", ha avvisato di Mozilla. Nel frattempo, il team di Google Chrome ha recentemente collaborato con Adobe per mettere in pausa i contenuti Flash non essenziali.

Quando ci si trova su una pagina web che avvia Flash, Chrome ferma in modo intelligente i contenuti (come le animazioni Flash) che non sono al centro della pagina web, mantenendo il contenuto centrale (come un video) a proseguire senza interruzioni. Se ci si sofferma accidentalmente su qualcosa a cui si era interessati, si può semplicemente fare clic per riprendere la riproduzione. Questo aggiornamento riduce in modo significativo il consumo di energia, che consente di navigare sul web più a lungo prima di dover andare alla ricerca di una presa di corrente.





Via: PC Mag

Nessun commento:

Posta un commento