Facebook aggiorna il wordmark, ma le differenze sono poco evidenti


Il social network ha cambiato logo ma in pochi lo hanno notato. Facebook ha introdotto un leggero ritocco al proprio logo, con lievi modifiche ad alcune delle lettere. Il logo della società è nato nel 2005, mentre l'ultimo restyling risale al 2013. Facebook ha iniziato tranquillamente l'aggiornamento del logo questa settimana attraverso le sue varie proprietà, ma le modifiche sono così piccole che molti utenti probabilmente non se ne sono accorti. Il nuovo logo combina ancora il classico Facebook a sfondo blu con lettere bianche minuscole.

Josh Higgins, direttore creativo di Facebook, ha detto in una dichiarazione fornita a Mashable, "Ora che ci siamo stabilizzati, abbiamo deciso di modernizzare il logo per farlo sentire più gentile e disponibile. "Certo, Facebook può accedere a una quantità senza precedenti dei vostri dati personali, che si possono utilizzare per pubblicità da indirizzarvi con accuratezza impressionante - ma ehi, questo nuovo tipo di carattere sicuramente ha un aspetto amichevole". La notizia si è diffusa online grazie al tweet del product designer Christophe Tauziet.


"Dopo aver valutato molte opzioni, in ultima analisi, abbiamo deciso che abbiamo solo bisogno di un aggiornamento, e non un redesign completo", ha aggiunto Higgins. Il nuovo logo è stato disegnato da Eric Olson, dell'agenzia Process Type Foundry, in collaborazione con il dipartimento di Facebook per il design. Ben Barry, ex designer di Facebook, aveva proposto nel 2012 anche modifiche al wordmark che sono state approvate dalla società, ma mai attuate. Le lettere sono ora assottigliate in modo da lasciare più spazio tra i caratteri. 

Il font del marchio invece è rimasto pressoché invariato e, in sostanza, "si tratta di un wordmark perfettamente accettabile, una sorta di Franklin Gothic del ventunesimo secolo per la generazione del nuovo millennio", si legge su Brand New. Quando si accede si continua a vedere il logo iconico "F", l'unica differenza visibile sta nella lettera "a". La riprogettazione è valida solo per i luoghi in cui appare la piena parola "Facebook", come sulle principali pagine web, segnaletica intorno alla città universitaria, e il biglietto da visita di Mark Zuckerberg.


Nessun commento:

Posta un commento