Facebook annuncia acquisizione di Whatsapp per 19 miliardi di dollari


Facebook ha annunciato di aver raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di WhatsApp, la popolare applicazione di messaggistica, per 16 miliardi di dollari in contanti e azioni, secondo un deposito del 19 febbraio. L'accordo è di gran lunga la più grande acquisizione del social network e arriva dopo le voci di fine 2012 e inizio del 2013 che vedevano Facebook e Google in lizza per acquistare il noto servizio di messaggistica. L'applicazione utilizza la connessione dati cellulare (3G o 4G) o WiFi (dove disponibile) per scambiare messaggi e contenuti con amici e familiari.

Secondo il deposito, Facebook ha accettato di pagare 12 miliardi di dollari in azioni dell'azienda e 4 milioni dollari in contanti. Facebook ha anche accettato di pagare un supplemento di 3 miliardi di azioni vincolate ai fondatori e dipendenti di WhatsApp come parte della transazione, che porterebbe il prezzo totale affare a circa 19 miliardi. Il servizio rimarrà separato, come per Instagram, comprato per 715,3 milioni alcuni mesi fa. L'acquisto del servizio di messaggistica ha un valore importante per la società di Menlo Park e mira ad accelerare il coinvolgimento degli utenti.

Inoltre non potrà essere combinato con Facebook Messenger, l'app che consente anche di effettuare chiamate gratuite verso i propri contatti. Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, ha commentat l'acquisto di WhatsApp tramite il proprio profilo ufficiale sul social network. "Facebook Messenger è ampiamente utilizzato per chattare con i tuoi amici di Facebook e WhatsApp per comunicare con tutti i tuoi contatti e i piccoli gruppi di persone. Noi continueremo a investire in entrambi e rendendoli grandi prodotti per tutti.", ha dichiarato il CEO di Facebook Mark Zuckerberg.

"WhatsApp è sulla strada giusta per connettere un miliardo di persone. I servizi che raggiungono un tale traguardo hanno un valore incredibile", ha spiegato Zuckerberg. Secondo Rick Summer, analista di Morningstar, una simile operazione potrebbe accendere i riflettori sulle debolezze strutturali del social network, che ha visto la crescita rallentare negli ultimi trimestri. Il cofondatore e AD di WhatsApp Jan Koum entrerà a far parte del cda di Facebook. Secondo i media,  i contatti tra i CEO delle due piattaforme per discutere dell'acquisizione sarebbero iniziati almeno due anni or sono.

WhatsApp, fondata nel 2009 dagli ex ingegneri di Yahoo Jan Koum e Brian Acton, è il più popolare di una serie di applicazioni di messaggistica mobile che alcuni sostengono rappresentasse una minaccia al business di Facebook. L'applicazione è un servizio nato come alternativa agli SMS consentendo agli utenti di inviare messaggi gratis tra le piattaforme smartphone. Attualmente conta più di 450 milioni di persone che usano l'app ogni giorno. Circa il 70% degli utenti del servizio lo usa tutti giorni e l'anno scorso sono stati invitati 200 milioni di messaggi vocali giornalieri. 




Fonte: Facebook
Via: Reuters

Nessun commento:

Posta un commento