Facebook spegne il suo servizio di posta elettronica @facebook.com


Forte dell'acquisizione di WhatsApp, Facebook manda in "pensione" il suo servizio di posta elettronica e punta sui messaggi. Il social network ha deciso di chiudere il servizio che assegnava agli iscritti un indirizzo di posta "@facebook.com", lanciato tre anni fa, perché poco utilizzato. Le mail inviate a quegli indirizzi verranno inoltrate all'indirizzo di posta elettronica con cui ci si è iscritti alla piattaforma.

Il cambiamento di rotta, spiega un portavoce interpellato dall'edizione online di Bbc, avverrà all'inizio di marzo. "Stiamo facendo questo cambiamento - ha spiegato - perché la maggior parte delle persone non usa il suo indirizzo di posta Facebook". Il social network ha iniziato a notificare alle persone che utilizzano l'account di posta elettronica [username]@facebook.com che la "funzione sta cambiando".

"Con l'arrivo di questi cambiamenti, le conversazioni di Facebook attuali che comprendono un indirizzo e-mail diventeranno di sola lettura", spiega Facebook. Ciò significa che l'utente continuerà a visualizzare la conversazione, ma non potrà più rispondere dai messaggi @facebook.com. Per continuare la conversazione, è sempre possibile inviare un messaggio alle persone tramite account.

Si prospetta però un potenziale problema di privacy: anche chi non ha reso visibile il proprio indirizzo mail su Facebook - quello privato - potrebbe essere contattato da chiunque. Basta inviare un messaggio alla casella così composta: [nomeutente]@facebook.com affinché il contenuto venga inoltrato all'indirizzo di posta privato dell'utente. L'opzione di "inoltro" pare però che possa essere disabilitata. 

La mail di Facebook è stata lanciata a novembre 2010 e puntava a diventare un grande contenitore delle comunicazioni personali in cui ricevere posta, messaggi e anche sms. Nel 2012 il social network sostituì le mail degli utenti con quelle @facebook.com sui profili, scatenando le proteste degli iscritti. Il processo è però reversibile e molti utenti resettarono la mail del social network per tornare a quella personale.  


Via: ANSA

1 commento: