Facebook combatte fake news e account falsi usati per propaganda


Gli sforzi di Facebook per mantenere la sua base di utenti informati in merito alle misure che sta adottando per combattere le fake news includono ora uno sguardo al periodo di notizie che ha portato la questione alla ribalta, in primo luogo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016. Il social network ha infatti pubblicato il suo primo rapporto sulle "operazioni di informazione" connesse alle presidenziali americane. La relazione conclude che, mentre tali operazioni hanno avuto luogo, la loro portata è stata marginale rispetto al volume complessivo dei contenuti condivisi.

Il Chief Security Officer di Facebook Alex Stamos e membri del team Threat Intelligence Jen Weedon e William Nuland hanno pubblicato per la prima volta un rapporto di 13 pagine intitolato "Information Operations and Facebook", che comprende uno sguardo dettagliato al periodo precedente al giorno delle elezioni. La società sta espandendo i suoi sforzi per affrontare comportamenti abusivi come l'hacking di account e lo spam, per affrontare forme più sottili e insidiose di abuso, compresi i tentativi di manipolare il discorso civico e di ingannare le persone. Facebook ha presentato il nuovo problema che sta attualmente affrontando: la propaganda che manipola la pubblica opinione.


Con la sua definizione, le operazioni di informazione sono azioni di enti organizzati (governi e gruppi non statali) per manipolare il sentimento pubblico a loro favore e ottenere vantaggi geopolitici (locali e globali) attraverso l'uso di false notizie, false informazioni e rete di falsi account descritti da Facebook come "falsi amplificatori". Le operazioni di informazione sono una strategia che è stata usata durante la storia. Ma nel mondo iper-collegato di oggi, i social media come Facebook sono diventati lo strumento moderno per queste attività. Le operazioni di informazione attraverso l'utilizzo abile dei social network rappresentano spesso un alto guadagno e comportano zero rischi per gli attori.


Facebook ha investito a lungo per impedire la creazione di account falsi e per identificare e rimuovere i falsi profili. Attraverso i progressi tecnici, la società sta utilizzando nuove tecniche analitiche, tra cui l'apprendimento automatico, per scoprire e contrastare altre tipologie di abusi. Sviluppa e aggiorna i sistemi tecnici ogni giorno per rendere più facile rispondere alle segnalazioni di abusi, rilevare e rimuovere lo spam, individuare ed eliminare account falsi e impedire che gli account vengano compromessi. L'azienda ha apportato recenti miglioramenti per riconoscere gli account non autenticati più facilmente, individuando modelli di attività, senza l'esigenza di valutare i contenuti degli stessi account.

Secondo la definizione del social network, la notizia falsa è un termine generico per tutto, da notizie "erroneamente erronee", meme, satire e parodie, truffe, fatti volutamente distorti, fino alla falsa rappresentazione delle informazioni provenienti da notizie legittime. Le operazioni di informazione utilizzano le false notizie in modo diverso per soddisfare i loro obiettivi. A differenza di alcuni fornitori di false notizie che le diffondono a causa del denaro, le operazioni di informazione sono guidate da guadagni politici. Le fonti di notizie false fingono di essere legittime sorgenti di notizie, mentre le operazioni di informazione coinvolgono mezzi di comunicazione vecchi e nuovi per ampliare la portata delle notizie manipolate.




Fonte: Adweek
Via: TechTimes

Nessun commento:

Posta un commento