Facebook prova See First, il bottone per scegliere la priorità dei post


Facebook è al lavoro per perfezionare ulteriormente il News Feed e renderlo più attraente per gli utenti, ma anche per raccogliere più profonde analisi sugli iscritti e ciò che è importante per loro. Dopo aver modificato l'algoritmo che sceglie quali post visualizzare sulla home page, in modo che tenga conto del tempo che gli utenti passano a soffermarsi su un certo contenuto, il social network ha recentemente iniziato a testare una caratteristica denominata "See First". La nuova funzione permetterà alle persone d'impostare le preferenze sulla visibilità dei post.

Si tratta d'un nuovo pulsante che è stato avvistato da un gruppo di utenti selezionati, come riportato da TechCrunch, che offre la possibilità di scegliere da quali amici o pagine non perdere mai un contenuto, visualizzandolo in cima al flusso di condivisioni. "See First" ("Guarda per primo" in italiano) è una funzionalità che consentirà alle persone di selezionare i contenuti a quali vorranno dare la precedenza tra quelli provenienti da profili, pagine e gruppi. Si tratta di un terzo bottone che verrà installato in parallelo con Friend/Unfriend e Follow/Unfollow.


Per attivare la funzione, infatti, basterà andare sul profilo o la pagina che si seguono e selezionare "See First" per visualizzare i suoi post nella parte alta del proprio Feed di notizie. La nuova funzionalità See First è stato implementata solo per un piccolo numero di utenti finora. Un portavoce di Facebook ha detto che il sito regolarmente prova nuove funzionalità sulla piattaforma. Questo pulsante è l'ultimo test di Facebook che per raccogliere dati sulle preferenze degli utenti che potranno essere utilizzate per rendere il terreno più attraente agli inserzionisti

Inoltre, si tratta  d'un tentativo per rendere il News Feed più gestibile e prevedibile. Al momento Facebook consente l'operazione inversa, ovvero di indicare per alcuni contatti di non volerne vedere aggiornamenti, pur senza eliminarli dalle cerchie di amici. Dal momento che si basa su un complesso algoritmo, la Timeline del sito non ha l'organizzazione evidente di Twitter in cui gli aggiornamenti sono solo visualizzati in ordine cronologico. Si tratta di una un'ulteriore selezione del News Feed che questa volta verrà effettuata dall'utente, invece che dall'algoritmo.



Nessun commento:

Posta un commento