Facebook rilascia Proxygen, librerie open source per sviluppo veloce


Facebook ha recentemente rilasciato una collezione di librerie di codice open-source che faciliterà il processo dei programmi scritti in C++. La collezione, chiamata Proxygen, potrebbe anche aiutare le organizzazioni con connessione a Internet che si preparano al protocollo di comunicazione dati Internet di prossima generazione, HTTP/2. Proxygen è iniziato come un progetto personalizzabile per scrivere un HTTP (S) reverse-proxy ad alte prestazioni per il bilanciamento del carico quasi 4 anni fa. Proxygen supporta SPDY/3 e SPDY/3.1.

"Siamo entusiasti di annunciare il rilascio di Proxygen, una collezione di librerie C ++ HTTP, tra cui un server HTTP facile da usare. Oltre a HTTP/1.1, Proxygen (che fa rima con "ossigeno") supporta SPDY/3 e SPDY/3.1. Stiamo anche iterando e sviluppando il supporto per HTTP/2.", si legge in un post sul blog di Facebook Code. Proxygen utilizza la libreria open source Folly e il suo cross-language Apache Thrift. I progetti si concentrano sulla costruzione di server HTTP molto flessibili scritti in C che offrono buone prestazioni e configurabilità.


Gli ingegneri di Facebook si sono concentrati sulla costruzione di framework ad alte prestazioni C ++ HTTP con valori predefiniti che include sia codice server e client per una facile integrazione nelle applicazioni esistenti. Facebook vuole aiutare più persone a costruire e implementare servizi ad alte prestazioni C ++ HTTP, e crede che Proxygen è un grande framework per far ciò. È possibile leggere la documentazione e inviare richieste sul sito Github (https://github.com/facebook/proxygen). Perché Facebook ha costruito il proprio stack HTTP?

La capacità di integrarsi profondamente con l'infrastruttura di Facebook e gli strumenti esistenti è stato uno dei principali fattori trainanti. Ad esempio, riuscire a gestire la sua infrastruttura HTTP con strumenti come Thrift semplifica l'integrazione con i sistemi esistenti. Misurare facilmente Proxygen con sistemi come ODS, lo strumento di monitoraggio interno, rende possibile una rapida correlazione dei dati e riduce i costi operativi. Costruire uno stack HTTP in-house significa anche sfruttare i miglioramenti apportati alle tecnologie di Facebook.

Nessun commento:

Posta un commento