Facebook prevede la chiusura a novembre del suo ad exchange FBX


Facebook prevede di chiudere la sua piattaforma ad exchange, FBX, che consente agli inserzionisti di acquistare pubblicità per desktop utilizzando strumenti di terze parti. La notizia è stata riportata nei giorni scorsi dal Wall Street Journal ed è stata confermata da Facebook. Funzionari del social network hanno iniziato ad avvisare un gruppo di partner FBX che il prodotto sarà spento il primo novembre. Diverse aziende tecnologiche come Criteo, DataXu, MediaMath e AppNexus hanno acquistato annunci pubblicitari attraverso Facebook Exchange nel corso degli ultimi anni.

In un comunicato inviato via email, il Vice Presidente del Prodotto Monetizzazione e Marketing di Facebook Matt Idema ha suggerito che questo fa parte dello sforzo coordinato del social network per concentrarsi più pesantemente sui prodotti pubblicitari mobile. Nel suo più recente rapporto finanziario, il mobile ha rappresentato l'82 percento delle entrate pubblicitarie dell'azienda, costituendo la maggior parte del traffico e dei guadagni societari. Le aziende partner che acquistano annunci attraverso l'API FBX dovranno utilizzare uno strumento diverso.


"Il mobile è ora una componente necessaria per campagne marketing efficaci, e Facebook sta aiutando milioni di aziende a comprendere il percorso di acquisto dei loro clienti su più dispositivi", ha dichiarato Matt Idema. "Annunci dinamici e Custom Audiences hanno il mobile nella loro essenza e stanno fornendo ottimi risultati alle imprese, così l'impostazione di Facebook Exchange si è spostata verso quelle soluzioni. Si tratta di dare ai cittadini annunci più pertinenti e formati di marketing più efficaci, soprattutto in un mondo sempre più mobile".

"I nostri ads API sono aperto a tutti gli sviluppatori in modo che possano innovare sulla nostra piattaforma e costruire grandi esperienze pubblicitarie per i marchi e i loro clienti". Facebook ha lanciato FBX nel 2012 e nel mese di febbraio 2015 ha ridimensionato il programma, quando Exchange è sceso oltre la metà dei suoi partner, una mossa interpretata da molti addetti ai lavori come il tentativo di Facebook di spostare gradualmente gli acquirenti su una propria tecnologia, cioè attraverso la piattaforma integrata di annunci o tramite marketing API.




Nessun commento:

Posta un commento