WhatsApp consente di scrivere parole in grassetto, corsivo e barrato


WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea acquisita due anni fa da Facebook, a breve supporterà la possibilità di aggiungere la formattazione del testo che include grassetto, corsivo e barrato. Gli utenti iscritti al programma di beta testing avranno accesso alla nuova funzionalità in anteprima. L'aggiunta di queste funzionalità di formattazione rendono WhatsApp più simile a un word processor e la portano alla pari di altre applicazioni di messaggistica come Slack, lanciata sul mercato ad agosto 2013 da Stewart Butterfield e indispensabile per lo smart working.

E imparare a padroneggiare con le opzioni di formato è semplice, tutto ciò che bisogna fare è ricordare i comandi da tastiera. Proprio come altre applicazioni che supportano la formattazione del testo, è sufficiente aggiungere un asterisco (*), un trattino basso (_) o una tilde (~) all'inizio e alla fine della parola che si desidera rendere rispettivamente in grassetto, corsivo o  ̶b̶a̶r̶r̶a̶t̶o̶.  Questi nuovi stili di testo potranno essere inseriti anche nel client Web dell'app, che è stato lanciata da WhatsApp lo scorso   anno, ma la formattazione verrà visualizzata solo nella versione app-based della chat.


WhatsApp non ha introdotto molte nuove feature dal suo lancio, oltre alle chiamate vocali, con il team di sviluppo che preferisce mantenere la semplicità. Questo differisce molto rispetto ad altre app di messaggistica che hanno aggiunto pagamenti, bot, giochi, account ufficiali, adesivi e molte altre caratteristiche per offrire una maggiore funzionalità. Il mese scorso WhatsApp ha introdotto la possibilità di condividere documenti con l'integrazione di servizi cloud in modo che gli utenti possono ora condividere i file nella app di messaggistica che sono salvati su servizi come Google Drive o Microsoft Onedrive.

Gli utenti possono collegare un pdf da un'altra fonte come un servizio cloud toccando su "Sfoglia altri documenti". Possono anche toccare "Media" da contatto o gruppo per visualizzare file pdf che gli utenti inviano e ricevono sulla versione per Android. Gli utenti che hanno già scaricato WhatApps riceveranno automaticamente la versione 2.16.1 per iOS e la 2.12.561 per Android e possono iniziare a utilizzare le nuove funzionalità. Tuttavia, altri potrebbero dover aggiornare manualmente. È possibile iscriversi al programma WhatsApp di beta testing e poi aggiornare l'applicazione per provare le nuove modifiche.



Fonte: Tech Crunch
Via: Tech Times

Nessun commento:

Posta un commento