Facebook sperimenta nuovo Buy button per acquisti online negli Usa


Facebook sta testando un nuovo pulsante "buy" (Compra) sul suo sito web che permetterà ai consumatori di acquistare prodotti pubblicizzati sul suo social network. Il nuovo servizio, che Facebook ha descritto come un test con un "paio di piccole e medie imprese", negli Stati Uniti, rappresenta l'ultimo sforzo della società di social network per giocare un ruolo più importante nel settore dell'e-commerce per aiutare le aziende.

E così, mentre Google si avventura nel mondo dello shopping online estendendo il servizio Google Shopping Express, Facebook ha detto che il suo nuovo buy button sarà disponibile nella versione mobile e PC desktop della piattaforma e permetterà ai consumatori di acquistare prodotti  direttamente dal News Feed e dalle Pagine delle aziende partecipanti. Facebook ha annunciato il test del pulsante di acquisto.


"Oggi stiamo cominciando a testare una nuova funzionalità per aiutare le aziende a guidare le vendite attraverso Facebook nel News Feed  e sulle Pagine. Con questa funzione, le persone presenti sul desktop o mobile possono fare clic sul pulsante "Acquista" call-to-action sugli annunci e post della pagina per acquistare un prodotto direttamente da un'impresa, senza lasciare Facebook", scrive Facebook for Business.

"Abbiamo costruito questa caratteristica con la privacy in mente, e abbiamo preso misure per contribuire a rendere l'esperienza di pagamento sicura e protetta. Nessuna delle informazioni della carta di credito delle persone, vengono condivise con Facebook, quando la transazione completa sarà condivisa con altri inserzionisti, e la gente può scegliere se salvare le informazioni di pagamento per gli acquisti futuri".

Il test attuale è limitato a poche piccole e medie imprese negli Stati Uniti. Le transazioni con carta di credito saranno gestite da una società di elaborazione dei pagamenti di terze parti, ha detto a Reuters una persona informata sui fatti. Per ora Facebook non applicherà alcuna commissione alle eventuali transazioni andate a buon fine. Il social network nel 2012 ha introdotto un sistema per i suoi utenti di acquistare regali.

Nessun commento:

Posta un commento