Instagram, algoritmo del feed si aggiorna: tasto nuovi post in arrivo


Instagram, acquisito da Facebook nel 2012 per un miliardo di dollari, ha comunicato importanti cambiamenti al feed degli utenti. Con le modifiche, il social fotografico non ha riportato il feed cronologico, bensì ha rivalutato la priorità cronologica di pubblicazione. Quando Instagram aveva annunciato che i post pubblicati sul social network non sarebbero più stati ordinati cronologicamente, ma in base alle valutazioni dell'algoritmo (come avviene su Facebook), si era scatenata una piccola rivolta tra gli utenti, abituati a una modalità che garantiva di vedere sempre i contenuti più recenti.

Due anni dopo, Instagram compie una parziale marcia indietro. In un comunicato apparso sul blog ufficiale, il servizio di image-sharing ha infatti reso noto che i post appena pubblicati avranno maggiori possibilità di scalare il feed dell'applicazione, in modo da "renderlo più fresco". I cambiamenti sono stati apportati in seguito ai riscontri degli utenti, che lamentavano come alcuni contenuti di particolare successo continuassero ad apparire per giorni e giorni, e come sul feed si vedessero sempre i post delle solite persone (un problema che riguarda anche Facebook). Inoltre, un nuovo tasto, ancora in fase di test, permetterà agli iscritti di guidare il refresh della homepage. Instagram era passato da un feed cronologico inverso a un feed ordinato per pertinenza a giugno 2016.

Questo aveva provocato molte lamentele soprattutto da parte degli utenti più esperti. "Oltre a favorire i nuovi contenuti", ha spiegato il portavoce di Instagram, "abbiamo fatto dei cambiamenti che impediscono a quelli vecchi di balzare in cima al feed". In ogni caso, la società ha confermato che non è in programma un ritorno alla vecchia modalità cronologica: "Se il vostro migliore amico pubblica un selfie durante la sua vacanza in Australia, rimarrà lì ad aspettare che vi svegliate". È evidente - sottolinea La Stampa - come la decisione tra un feed cronologico e uno algoritmico non sia in bianco e nero, ma abbia parecchie sfumature. "Il feed di Instagram è gestito da un sistema di machine learning che si adatta costantemente e migliora in base ai nuovi dati", ha spiegato ancora il portavoce.

"Ma questo è un cambiamento più evidente, di cui le persone dovrebbero accorgersi". Non è tutto: il social network ha annunciato di avere iniziato a testare un pulsante "new posts", che permetterà agli iscritti di scegliere manualmente di aggiornare il feed. Il bottone "nuovi post" consentirà agli utenti di scegliere in quale momento vogliono aggiornare il feed. È interessante notare che, nonostante la rabbia sulla vicenda di Cambridge Analytica e il movimento #DeleteFacebook, non si siano viste chiamate a #DeleteInstagram. In effetti - fa notare TechCrunch - la tendenza sembra trascurare la società madre che possiede Instagram, WhatsApp e Oculus. Invece si concentra solo sull'app di Facebook, indicando che lo scoppio dello scandalo potrebbe non essere tanto una crisi esistenziale.


Nessun commento:

Posta un commento