Facebook testa la sezione trending topic ed aggiunge il trending box


Qualche mese dopo l'introduzione ufficiale degli hashtag, le parole chiave nei post che sono contrassegnati con il simbolo "#", Facebook sta sperimentando nuovi sistemi per renderli utili. In particolare, come riportato dal Wall Street Journal, il social network ha iniziato a testare una sezione "trending topics" nel News Feed della homepage del suo sito web. La caratteristica è simile alla trending box di Twitter, cioè gli argomenti che sono in quel determinato momento più popolari nel sito.

Il Wsj ha riportato uno screenshot che sembra più o meno come ci si aspetterebbe: un box con una lista di argomenti collegati. Un portavoce di Facebook ha inviato la seguente dichiarazione: "Stiamo facendo funzionare un piccolo test di una unità sul News Feed che consente di visualizzare gli argomenti attualmente trending su Facebook. In questo momento è disponibile solo per una piccola percentuale di utenti degli Stati Uniti ed è ancora nelle prime fasi di sviluppo".


Il test, che ha avuto inizio a fine agosto, mette in evidenza la competizione tra Facebook e Twitter per essere la destinazione dominante del live, le conversazioni on-line in tempo reale. E' un campo di battaglia critico: l'azienda che diventa il fulcro superiore per chiacchierare intorno a fatti di cronaca e spettacoli televisivi avrà un vantaggio chiave nel corteggiare gli inserzionisti, tanto più che i brand preferiscono spendere più soldi per gli annunci mobile e desktop piuttosto che spot televisivi.

Facebook si è orientata verso qualcosa di simile da un paio di mesi. Il punto di partenza è la recente introduzione degli hashtag. Twitter è stato l'innovatore ed il social network che per primo ha implementato questa particolare feature. Ma la trending box di Facebook andrà oltre, includendo probabilmente anche un'analisi e indicizzazione semantica. Ad inizio agosto ha lanciato gli embedded post, i cosiddetti post integrati che possono essere condivisi direttamente su piattaforme di blogging e siti web.



Nessun commento:

Posta un commento